Logo
Munich Personal RePEc Archive

Veritas, Auctoritas, Lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del 'Terzo'

Silvestri, Paolo (2010): Veritas, Auctoritas, Lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del 'Terzo'. Published in: ll pensiero economico italiano , Vol. 1, No. XVIII (2010): pp. 37-65.

[thumbnail of MPRA_paper_59538.pdf]
Preview
PDF
MPRA_paper_59538.pdf

Download (229kB) | Preview

Abstract

Italian Abstract: Per giustificare l’autorità e la validità della scienza economica, gli economisti sono spesso ricorsi all’argomento che le leggi e i postulati di questo sapere sono verità scientifiche, nel senso di verità empiriche, logiche o autoevidenti. Tuttavia, questo discorso, in quanto discorso legittimante o discorso sull 'importanza' della scienza economica, sembra contraddire una siffatta argomentazione giacché non statuisce né verità empiriche né verità logiche, e tanto meno verità autoevidenti. A quale tipo di verità, allora, fa riferimento la predica della scienza economica? Perché la scienza economica, in quanto sapere, viene predicata come una ‘legge’ a cui bisognerebbe obbedire? Esiste un legame storico e teoretico tra la struttura giuridico-politica della legittimità e la predica, la retorica e/o il discorso della scienza economia nella sfera pubblica? In che senso un sapere è un 'istituzione'? In questo articolo esamino il ‘caso Einaudi’ come exemplum dei discorsi sulla scienza economica fatti dagli economisti nella sfera pubblica. Analizzando la predicazione e la riflessione epistemologica di Einaudi e confrontandola con quella di Pareto, Robbins, Weber e Schumpeter, vedremo come sullo sfondo di note dicotomie quali positivo/normativo, fatti/valori, essere/dover essere, analisi/visione, si stagli la contrapposizione epistemologico-antropologica tra Ragione e passioni, spesso assimilata a un’altra perdurante antitesi: Ragione e fede. Muovendo dalla prospettiva dell’«antropologia dogmatica» di Pierre Legendre, e attraverso un rovesciamento solo apparentemente paradossale delle categorie giuridiche e teologiche presenti nel discorso einaudiano, cercherò di formulare una nozione di normatività della scienza economica, estendibile anche ad altri saperi, in vista di un superamento della (falsa) contrapposizione tra Ragione e passioni.

English Abstract: To legitimate the authority and the validity of the economic science, economists have often claimed that the laws and the postulates of this savoir are scientific truths, in the sense of empirical, logical or self-evident truths. However, this discourse, as a legitimating discourse, or as a discourse on the ‘significance’ of the economic science, seems to contradict such a claim since it does not assert either empirical, logical or self-evident truths. To what type of truth, then, does the preaching of the economic science refer? Why is the economic science, as a savoir, preached as a ‘law’ to which one should obey? Is there an historical and theoretical nexus between the legal-political structure of the legitimacy and the preaching, rhetoric or discourse of the economic science? What does it mean that a savoir is an ‘institution’? In this article I examine the ‘Einaudi case’ as an exemplum of the discourses on the economic science done by economists in the public sphere. Analysing Einaudi’s preaching and epistemological speculation and comparing it with that of Pareto, Robbins, Weber and Schumpeter, I will show how from the background of well known dichotomies – such as positive/normative, fact/values, to be/ought to be, analysis/vision – the epistemological-anthropological opposition between Reason and passions emerges. This opposition is often assimilated to another long-lasting antithesis: that between Reason and faith. Moving from the perspective of Pierre Legendre’s «dogmatic anthropology», and by an apparently paradoxical reversal of the juridical and theological concepts of Einaudi’s discourse, I will try to formulate a notion of normativity of economic science, which is also applicable to other sciences, in view of an overcoming of the (false) opposition between Reason and passions.

Atom RSS 1.0 RSS 2.0

Contact us: mpra@ub.uni-muenchen.de

This repository has been built using EPrints software.

MPRA is a RePEc service hosted by Logo of the University Library LMU Munich.