Tattara, Giuseppe (2005): Il diverso modo in cui le piccole imprese misurano il loro successo. Published in: Economia e società regionale , Vol. 92, No. 4.2005 (19 January 2006): pp. 30-57.
Preview |
PDF
MPRA_paper_24.pdf Download (219kB) | Preview |
Abstract
The study begins with a discussion of the thesis that Italy, in respect to other countries with similar growth, has a relatively large number of small companies. This is often considered the cause of modest performance of the Italian economic system in terms of growth and efficiency. The paper explains that small companies should not be considered as isolated, but as part of a complex network strategy. In this context, small company performance should be evaluated as a joint product which includes the results attained by the remaining part of the network. An illustrative example of this evolution regarding the clothing sector in Veneto, explains the relationship between small subcontractors and larger end product companies. The extension of the network outside national borders raises some problems about the role played by Italian districts, especially with reference to their social milieu.
Item Type: | MPRA Paper |
---|---|
Original Title: | Il diverso modo in cui le piccole imprese misurano il loro successo |
Language: | Italian |
Keywords: | Small firm; Industrial Organization; Firm Size; Value Chain; Italy |
Subjects: | L - Industrial Organization > L1 - Market Structure, Firm Strategy, and Market Performance > L11 - Production, Pricing, and Market Structure ; Size Distribution of Firms |
Item ID: | 24 |
Depositing User: | Giuseppe Tattara |
Date Deposited: | 25 Sep 2006 |
Last Modified: | 30 Sep 2019 18:58 |
References: | Barca F., M. Bianco, L. Cannari, R. Cesari, C. Gola, G . Manitta, G. Salvo e L.F. Signorini (1994), Aspetti proprietari e mercato delle imprese, vol. 1: “Proprietà, modelli di controllo e riallocazione delle imprese industriali italiane”, Il Mulino, Bologna. Becattini G. (1975) (a cura di), Lo sviluppo economico della Toscana, Irpet, Firenze. Becattini G. (1979), “Dal 'settore' industriale al 'distretto' industriale. Alcune considerazioni sull’unità di indagine dell’economia industriale”, Rivista di economia e politica industriale; ristampato in Becattini G. (1987) (a cura di), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Il Mulino, Bologna. Bianchi R. (2004), “Giacomo Becattini e la “causa finale” delle sua ricerca sui distretti industriali” in Bellanca N., M. Dardi e T. Raffaelli (a cura di), Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini, Il Mulino, Bologna. Bianchi, R. (2005), “Giacomo Becattini, Per un capitalismo dal volto umano. Riproposizione di tesi note o impegnativo programma di ricerca?”, Economia e società regionale, 3 (91). Bigarelli D. e A. Ginzburg (2005), “Gruppi d’impresa e processi di internazionalizzazione nelle piccole e medie imprese. Un’indagine nella provincia di Reggio Emilia”, Economia e società regionale, 4 (92). Bigarelli D. e G. Solinas (icp.), Struttura produttiva e internazionalizzazione dei mercati. Il caso di Carpi. Brusco S. (1975), “Il convegno FLM di Bergamo sull’organizzazione del lavoro e sul decentramento produttivo nel settore metalmeccanico”, Inchiesta, 17; ristampato in S. Brusco (1989) (a cura di)Piccole imprese e distretti industriali. Una raccolta di saggi, Rosenberg e Sellier, Torino. Le citazioni si rifanno alla ristampa del 1989. Brusco S. (1989), Piccole imprese e distretti industriali. Una raccolta di saggi. Rosenberg e Sellier, Torino. Bugamelli M., P. Cipollone P. e L. Infante (2000), “L’internazionalizzazione delle imprese italiane negli anni novanta”, Rivista italiana degli economisti, 3 Capitalia (2002), Osservatorio sulle piccole e medie imprese indagine sulle imprese manifatturiere. Ottavo rapporto sull’industria italiana e sulla politica industriale,<http://www.capitalia.it/pages/studi02b.htm>. Capitalia (2005), Osservatorio sulle piccole e medie imprese. Indagine sulle imprese manifatturiere. Rapporto sull'industria italiana e sulla politica industriale, ottobre, <http://www.capitalia.it/pages/studi01.htm>. Caprio L. (2002), “I gruppi di medie imprese industriali del Nord Est”, in Mediobanca-Unioncamere, Le medie imprese industriali del Nord Est (1996-2000), Milano, < http://www.mbres.it/ita/mb_pubblicazioni/imprese.htm# >. Cainelli G., e D. Iacobucci (2005), “I gruppi di impresa e le nuove forme organizzative del capitalismo locale italiano”, L’industria, a. XXVI, 2, aprile-giugno. Cainelli G., D. Iacobucci e E. Morgante (2004), Spatial agglomeration and business groups: new evidence from Italian industrial districts, Wp 1. Ceeps-WIIW (2005), Final Report. Part 1.The Textiles and Clothing Industries in an Enlarged Community and the Outlook in the Candidate States, (Contract No. FIF. 20030838) Crestanello P. (1999), L’industria veneta dell’abbigliamento: internazionalizzazione produttiva e imprese di subfornitura, FrancoAngeli, Milano Crestanello P. e P.E. Dalla libera (2003), “La delocalizzazione produttiva all’estero nell’industria della moda: il caso di Vicenza”, Economia e società regionale, 2 (82). Crestanello P. e G. Tattara (2005), “Connessioni e competenze nei processi di delocalizzazione delle industrie venete di abbigliamento-calzature in Romania”, Economia e società regionale, 2 (90). Garibaldo F. (s.d.), Reti tra aziende e piccole e medie imprese. Wp, Ipielle 0.3 Gereffi G. (1994), “The organization of buyer-driven commodity chains: How US retailers shape overseas production networks”, in Gereffi G. e M. Korzeniewicz (a cura di), Commodity chains and global capitalism, Greenwood Press, Westport. Gereffi G., J. Humphrey e T. Sturgeon (2005), “La gestione delle catene del valore a livello globale”, Review International Political Economy, 2; trad. it. in Economia e società regionale, 2 (90). Gianelle C. e G. Tattara (icp), “L’internazionalizzazione delle imprese ha migliorato le loro prospettive di profitto? Uno studio sulle imprese venete dell’abbigliamento e delle calzature”. Gibbon P., F. Palpacuer e L. Thomsen (2005), “New Challenges for developing Country Suppliers in the Clothing Chains: A Comparative European Perspective”, World Development, v. 33, n.3. Ginzburg A. e D. Bigarelli (2004), I confini delle imprese. Strategie di superamento dei limiti dimensionali nel sistema produttivo reggiano, Camera di Commercio, Reggio Emilia, < http://www.r-i.it/download.html >. Gomirato E. (2004), “La delocalizzazione dell’abbigliamento in Romania: il caso Stefanel”, Economia e società regionale, 3 (86). Holmström B e J. Roberts (1998), “The Boundaries of the Firm Revisited”, Journal of Economic Perspectives, 4, v. 12. Kaminski B. e F.Ng (2000), Trade and Production Fragmentation: Central European Economies in EU Networks of Production and Marketing, World Bank, Discussion Paper. Ice-Istat (2005), La posizione competitiva dell’Italia nell’economia internazionale, materiale preparatorio per la 2° Conferenza Nazionale sul Commercio con l’Estero, Roma, 26 febbraio. Istat (2005), “I gruppi di imprese in Italia. Anno 2002”, Statistiche in breve, 21, aprile Melitz M. (2003), “The impact of trade on intraindustry reallocations and aggregate industry productivity”, Econometrica, 71. Ministero delle attività produttive (2005), La posizione competitiva dell’Italia nell’economia internazionale, a cura dell’Area Studi dell’Ice. Paci M. (1975), “Crisi, ristrutturazione e piccola impresa”, in Inchiesta n. 20, pp.3-8, riprodotto in A. Graziani (1979) (a cura di), L’economia italiana dal 1945 ad oggi, il Mulino, Bologna. Pirani E e M. Russo (2002), Concorrenza, cooperazione e innovazione in un sistema di imprese. Una ricerca sulle imprese metalmeccaniche della provincia di Modena, ottobre 2002 Richardson G.B. (1972), “The Organization of Industry”, Economic Journal, vol 118. Rullani E. (2004), “Media impresa, ovvero l’economia della filiera: una linea di analisi post strutturalista del sistema produttivo italiano”, in Unioncamere, Rapporto Italia, 2004. L’economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio, FrancoAngeli, Milano. Tattara G. (2005), Emerging hubs in central-eastern Europe, trade blocs and financial co-operation, Wp Dip. Scienze economiche, Università di Venezia. Yeats A.J. (1998), Just How Big Is Global Production Sharing?, Policy Research Wp 1871, The World Bank, Development Research Group, Washington D.C., January. |
URI: | https://mpra.ub.uni-muenchen.de/id/eprint/24 |