Silvestri, Paolo (2010): Veritas, Auctoritas, Lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del 'Terzo'. Published in: ll pensiero economico italiano , Vol. 1, No. XVIII (2010): pp. 37-65.
Preview |
PDF
MPRA_paper_59538.pdf Download (229kB) | Preview |
Abstract
Italian Abstract: Per giustificare l’autorità e la validità della scienza economica, gli economisti sono spesso ricorsi all’argomento che le leggi e i postulati di questo sapere sono verità scientifiche, nel senso di verità empiriche, logiche o autoevidenti. Tuttavia, questo discorso, in quanto discorso legittimante o discorso sull 'importanza' della scienza economica, sembra contraddire una siffatta argomentazione giacché non statuisce né verità empiriche né verità logiche, e tanto meno verità autoevidenti. A quale tipo di verità, allora, fa riferimento la predica della scienza economica? Perché la scienza economica, in quanto sapere, viene predicata come una ‘legge’ a cui bisognerebbe obbedire? Esiste un legame storico e teoretico tra la struttura giuridico-politica della legittimità e la predica, la retorica e/o il discorso della scienza economia nella sfera pubblica? In che senso un sapere è un 'istituzione'? In questo articolo esamino il ‘caso Einaudi’ come exemplum dei discorsi sulla scienza economica fatti dagli economisti nella sfera pubblica. Analizzando la predicazione e la riflessione epistemologica di Einaudi e confrontandola con quella di Pareto, Robbins, Weber e Schumpeter, vedremo come sullo sfondo di note dicotomie quali positivo/normativo, fatti/valori, essere/dover essere, analisi/visione, si stagli la contrapposizione epistemologico-antropologica tra Ragione e passioni, spesso assimilata a un’altra perdurante antitesi: Ragione e fede. Muovendo dalla prospettiva dell’«antropologia dogmatica» di Pierre Legendre, e attraverso un rovesciamento solo apparentemente paradossale delle categorie giuridiche e teologiche presenti nel discorso einaudiano, cercherò di formulare una nozione di normatività della scienza economica, estendibile anche ad altri saperi, in vista di un superamento della (falsa) contrapposizione tra Ragione e passioni.
English Abstract: To legitimate the authority and the validity of the economic science, economists have often claimed that the laws and the postulates of this savoir are scientific truths, in the sense of empirical, logical or self-evident truths. However, this discourse, as a legitimating discourse, or as a discourse on the ‘significance’ of the economic science, seems to contradict such a claim since it does not assert either empirical, logical or self-evident truths. To what type of truth, then, does the preaching of the economic science refer? Why is the economic science, as a savoir, preached as a ‘law’ to which one should obey? Is there an historical and theoretical nexus between the legal-political structure of the legitimacy and the preaching, rhetoric or discourse of the economic science? What does it mean that a savoir is an ‘institution’? In this article I examine the ‘Einaudi case’ as an exemplum of the discourses on the economic science done by economists in the public sphere. Analysing Einaudi’s preaching and epistemological speculation and comparing it with that of Pareto, Robbins, Weber and Schumpeter, I will show how from the background of well known dichotomies – such as positive/normative, fact/values, to be/ought to be, analysis/vision – the epistemological-anthropological opposition between Reason and passions emerges. This opposition is often assimilated to another long-lasting antithesis: that between Reason and faith. Moving from the perspective of Pierre Legendre’s «dogmatic anthropology», and by an apparently paradoxical reversal of the juridical and theological concepts of Einaudi’s discourse, I will try to formulate a notion of normativity of economic science, which is also applicable to other sciences, in view of an overcoming of the (false) opposition between Reason and passions.
Item Type: | MPRA Paper |
---|---|
Original Title: | Veritas, Auctoritas, Lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del 'Terzo' |
English Title: | Veritas, Auctoritas, Lex. Economic Science and Public Sphere: On the Normativity of the 'Third' |
Language: | Italian |
Keywords: | Veritas, Auctoritas, Lex, law and economics; economic discourse, public sphere, ‘external Third’; legitimacy of power, legitimacy of savoir; normativity; fiction; Reason and passions; Pierre Legendre; Luigi Einaudi, Vilfredo Pareto, Lionel Robbins, Max Weber, Joseph Schumpeter |
Subjects: | A - General Economics and Teaching > A1 - General Economics > A11 - Role of Economics ; Role of Economists ; Market for Economists A - General Economics and Teaching > A1 - General Economics > A12 - Relation of Economics to Other Disciplines B - History of Economic Thought, Methodology, and Heterodox Approaches > B1 - History of Economic Thought through 1925 > B12 - Classical (includes Adam Smith) B - History of Economic Thought, Methodology, and Heterodox Approaches > B3 - History of Economic Thought: Individuals > B31 - Individuals B - History of Economic Thought, Methodology, and Heterodox Approaches > B4 - Economic Methodology > B41 - Economic Methodology |
Item ID: | 59538 |
Depositing User: | Dr Paolo Silvestri |
Date Deposited: | 03 Nov 2014 18:29 |
Last Modified: | 04 Oct 2019 12:57 |
References: | R. FAUCCI, La scienza economica in Italia. Da Francesco Ferrara a Luigi Einaudi (1850-1943), Napoli, Guida, 1982, p. 28; e più in generale, , Luigi Einaudi, Torino, Utet, 1986. P. Silvestri, Il liberalismo di Luigi Einaudi o del Buongoverno, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008 N. BOBBIO, Il pensiero politico di Luigi Einaudi, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», VIII, 1974, pp. 183-215 R. MARCHIONATTI, Luigi Einaudi, economista e liberale, in Maestri dell’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento (In occasione delle Celebrazioni del VI Centenario dell’Università di Torino), a cura di R. Allìo, Torino, Centro Studi di Storia dell’Università di Torino, 2004, pp. 61-84; A. GIORDANO, Il pensiero politico di Luigi Einaudi, Genova, Name, 2006 P. SILVESTRI, On Einaudi’s Liberal Heritage, in «History of Economic Ideas», XVI, 1-2, 2008, pp. 245-252; A. GIORDANO, A short reply, ivi, pp. 253-255. D. BESOMI, G. RAMPA, Dal liberalismo al liberismo. Stato e mercato nella storia delle idee e nelle analisi degli economisti, II ed., Torino, Giappichelli, 2000, p. 69 A. MARSHALL, M. P. MARSHALL, Economia della produzione, a cura di G. Becattini, Milano, Isedi, 1975 S. BORUTTI, Finzione e costruzione dell’oggetto in antropologia, in Figure dell’umano. Le rappresentazioni dell’antropologia, Roma, Meltemi, 2005, pp. 91-120; E. DI ROBILANT, La configurazione delle teorie nella scienza giuridica, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», IV serie, LIII, 1976, pp. 470-539; U. MÄKI, The Dismal Queen of the Social Sciences, in Fact and Fiction in Economics. Models, Realism and Social Construction, ed. by U. Mäki, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 3-32; R. SUDGEN, Credible Worlds: the Status of Theoretical Models in Economics, in Economics. Models, Realism and Social Construction, ed. by U. Mäki, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 107-136; I. NIINILUOTO, Truthlikeness and Economic Theories, in Economics. Models, Realism and Social Construction, ed. by U. Mäki, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 214-228. J. HABERMAS, Storia e critica dell’opinione pubblica [1962], tr. it. Bari, Laterza, 1971 U. SCARPELLI, Auctoritas non veritas facit legem, «Rivista di filosofia», LXXV, n.1, 1984, pp. 27-43 F. VIOLA, Autorità e ordine del diritto, Torino, Giappichelli, 1984; G. PRETEROSSI, Autorità, Bologna, il Mulino, 2002. B. MONTANARI, Libertà, responsabilità, legge, in (a cura di), Luoghi della filosofia del diritto. Un manuale, Giappichelli, Torino 2009, pp. 27-63. J. A. SCHUMPETER, History of Economic Analysis, New York, Oxford University Press, 1954, G. J. MYRDAL, L’elemento politico nella formazione delle dottrine dell’economia pura, tr. it. Firenze, Sansoni, 1943 M. MANZIN, Ordo iuris. La nascita del pensiero sistematico, Milano, FrancoAngeli, 2008. M. FOUCAULT, Nascita della biopolitica, tr. it. Milano, Feltrinelli, 2005, pp. 39-40. J. STEWART, An Inquiry into the Principle of Political Oeconomy, intr. by A. S. Skinner, 2 vols., Edinburg-London, Oliver & Boyd, 1966, vol. I A. SMITH, An Inquiry into the Nature and Causes of The Wealth of Nations, Oxford, Clarendon Press, 1976 D. WINCH, Adam Smith’s Politics. An Essay in Historiographic Revision, Cambridge, Cambridge University Press, 1978; K. HAAKONSEN, The Science of a Legislator. The Natural Jurisprudence of David Hume and Adam Smith, Cambridge, Cambridge University Press, 1981; A ZANINI, Genesi imperfetta. Il governo delle passioni in Adam Smith, Torino, Giappichelli, 1995; , Adam Smith. Economia, Morale, Diritto, Milano, Bruno Mondadori, 1997. M. M. AUGELLO, M. E. L. GUIDI, L’economia politica dell’Italia liberale nei dibattiti parlamentari. Problemi storiografici e ipotesi interpretative, in Idem (a cura di), La scienza economica in Parlamento 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale. I, Milano, FrancoAngeli, 2002 P. BARUCCI, L’economista in parlamento: alcune riflessioni, «Il pensiero economico italiano», X, 1, 2002, pp. 7-15. M. M. AUGELLO, M. E. L. GUIDI, Gli economisti parlamentari dell’Italia liberale tra scienza e politica, in Iidem (a cura di), Gli economisti in Parlamento 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale. II, Milano, FrancoAngeli, 2003 Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina sospetta (1750-1900), a cura di M. M. Augello, M. Bianchini, G. Gioli, P. Roggi, Milano, FrancoAngeli, 1988; Le riviste di economia in Italia (1700-1900). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici, a cura di M. M. Augello, M. Bianchini, e M. E. L. Guidi, Milano, FrancoAngeli, 1996. P. LEGENDRE, Della società come testo. Lineamenti di un’antropologia dogmatica, tr. it. e a cura di P. Heritier, Torino, Giappichelli, 2005; IDEM, Sur la question dogmatique en Occident [1999], tr. it. parziale Il giurista artista della ragione, a cura di L. Avitabile, intr. di G. B. Ferri, Torino, Giappichelli, 2000. P. HERITIER, Introduzione, in P. LEGENDRE, Della società come testo. Lineamenti di un’antropologia dogmatica, tr. it. e a cura di P. Heritier, Torino, Giappichelli, 2005, pp. 1-31; P. HERITIER, Società post-hitleriane? Urbe-internet vol. 2. Materiali didattici di estetica giuridica, Torino, Giappichelli, 2007, spec. pp. 77-106; P. LEGENDRE, Lo sfregio. Alla gioventù desiderosa… Discorso a giovani studenti sulla scienza e l’ignoranza, tr. it. e a cura di P. Heritier, Torino, Giappichelli, 2009; P. HERITIER, Postfazione: credere nella scienza?, ivi, pp. 67-102; P. LEGENDRE, L’Occidente invisibile, tr. it. e a cura di P. Heritier, Milano, Medusa, 2009; P. HERITIER, Dal diritto naturale all’antropologia. Una sfida incompiuta del Novecento, in Le culture di Babele. Saggi di antropologia filosofico-giuridica, a cura di E. Di Nuoscio, P. Heritier, Milano, Medusa, 2008; P. HERITIER, Diritto e teologie, in B. Montanari (a cura di), Luoghi della filosofia del diritto, cit., pp. 291-323. L. AVITABILE, La filosofia del diritto in Pierre Legendre, Torino, Giappichelli, 2004; A. SUPIOT, Homo juridicus. Saggio sulla funzione antropologica del diritto, tr. it. Milano, Mondadori, 2006. P. LEGENDRE, Nomenclator. Sur la question dogmatique en Occident II, Paris, Fayard, 2006, P. HERITIER, Urbe-Internet vol. 1. La rete figurale del diritto, Torino, Giappichelli, 2003. F. LYOTARD, La condizione postmoderna [1979], tr. it. Milano, Feltrinelli, 1981. G. MOSCA, Teorica dei governi e governo parlamentare ed Elementi di scienza politica, entrambi in IDEM, Scritti politici, a. cura di G. Sola, 2 voll., Torino, Utet, 1982; V. PARETO, Trattato di sociologia generale, Milano, Edizioni di Comunità, 1964; V. PARETO, I sistemi socialisti [1902], pref. di G.H. Bousquet, tr. it. di C. Arena, Torino, Utet, 1951. P. P. PORTINARO, Il realismo politico, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 16-17. P. SILVESTRI, Il buongoverno nel pensiero di Einaudi e Mosca: tra governo della legge e governo degli uomini, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XL, 2006, pp. 157-196; P. SILVESTRI, Mosca, Ruffini ed Einaudi. Politica diritto ed economia in difesa della libertà, in R. Marchionatti (a cura di), La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni, Firenze, Leo Olschki, 2009, pp. 41-64. F. FORTE, P. SILVESTRI, Pareto’s sociological maximum of utility of the community and the theory of the elites, in J. G. Backhaus (ed.), Essentials of Fiscal Sociology. Conceptions of an Encyclopedia, Series: Finanzsoziologie - Volume 5, Peter Lang, Frankfurt am Main, 2013, pp. 231-265 R. Marchionatti, C. Malandrino (a cura di), Economia, sociologia e politica nell’opera di Vilfredo Pareto, Firenze, Leo Olschki, 2000. L. EINAUDI, Prediche, Laterza, Bari, 1920, p. VIII. R. ARON, Le tappe del pensiero sociologico, tr. it. Milano, Mondadori, 1981, p. 428. J. A. SCHUMPETER, Epochen der Dogmen – und Methodengeschichte, tr. it. Epoche di storia delle dottrine e dei metodi [1914]; Dieci grandi economisti [1951], a cura di G. Bruguier Pacini, Torino, Utet, 1953 M. WEBER, La scienza come professione; La politica come professione, tr. it. Einaudi, Torino N. BOBBIO, Pareto e il sistema sociale, Firenze, Sansoni, 1973 P. HERITIER, L’uomo del diritto. Il problema della conoscibilità della legge naturale in San Paolo, in La vitalità del diritto naturale, a cura di P. Heritier, F. Di Blasi, Palermo, Phronesis, 2008, pp. 115-158. P. SILVESTRI, Il liberalismo di Luigi Einaudi o del Buongoverno, cit., cap. C. P. SILVESTRI, Il normativo nell’homo œconomicus, Il normativo dell’homo œconomicus, in E. Di Nuoscio, P. Heritier (a cura di), Le culture di Babele, cit., pp. 173-192. D. MCCLOSKEY, La retorica dell’economia [1985], tr. it. Torino, Einaudi, 1988 W. J. Samuels (ed.), Economics as Discourse. An Analysis of the Language of Economists, Boston, Kluwer, 1990 S. FIORI, Ordine, mano invisibile, mercato. Una rilettura di Adam Smith, Torino, Utet, 2001. P. BARUCCI, Luigi Einaudi e la storia del «dogma» economico, «Note economiche», 4, 1974, pp. 39-68; P. P. PORTINARO, Luigi Einaudi, la sociologia e la questione dei giudizi di valore, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XIII, 1979, pp. 247-272; R. FAUCCI, Max Weber’s Influence on Schumpeter, «History of Economic Ideas», XV, 1, 2007, pp. 111-133. L. EINAUDI, Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienze economiche, «Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino», vol. 78, 1942-1943, t. II, pp. 57-119, ora in IDEM, Scritti economici storici e civili, cit., pp. 350-421, spec. p. 356. L. EINAUDI, Scienza economica ed Economisti nel momento presente (discorso pronunciato il 5 novembre 1949 per l’inaugurazione dell’anno accademico 1949-1950 dell’Università di Torino), Torino, Giappichelli, 1950. R. ROMEO, Luigi Einaudi e la storia delle dottrine e dei fatti economici, in Commemorazione di Luigi Einaudi nel centenario della nascita (1874-1974), Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1975, pp. 93-113 F. FORTE, L’economia liberale di Luigi Einaudi. Saggi, Firenze, Leo Olschki, 2009, spec. pp. 137-142. L. EINAUDI, Studi sugli effetti delle imposte. Contributo allo studio dei problemi tributari municipali, Torino, F.lli Bocca, 1902 A. DE VITI DE MARCO, Il carattere teorico dell’economia finanziaria, Roma, Pasqualucci, 1888 L. EINAUDI, Del modo di scrivere la storia del dogma economico, «La Riforma sociale», XXXIX, vol. XLIII, mar.-apr. 1932, pp. 207-219 R. MICHELS, Introduzione alla storia delle dottrine economiche e politiche. Con un saggio sulla economia classica italiana e la sua influenza sulla scienza economica, Bologna, Zanichelli, 1932 R. MICHELS, R. EINAUDI, Ancora intorno al modo di scrivere la storia del dogma economico, «La Riforma sociale», XXXIX, vol. XLIII, mag.-giu. 1932, pp. 303-313. N. BELLANCA, M. E. L. GUIDI, Uchronies and the History of Economic Knowledge, «The European Journal of the History of Economic Thought», IV, 1, 1997, pp. 116-142. |
URI: | https://mpra.ub.uni-muenchen.de/id/eprint/59538 |