Tattara, Giuseppe (2005): IL DIVERSO MODO IN CUI LE PICCOLE IMPRESE MISURANO IL LORO SUCCESSO. Published in: Economia e società regionale , Vol. 4, No. 92 (19 December 2005): pp. 1-30.
Preview |
PDF
MPRA_paper_10783.pdf Download (219kB) | Preview |
Abstract
This paper discusses the growth of Italian SMRs. Firms, particularly localized in industrial districts, do not grow in size, but often establish formal or informal connections with other firms,in order to relocate manufacturing phases, establish commercial agreements, develop their activities in new markets. Business networking allows SMEs to expand their markets and distribution channels, to realise economies of scale and scope in products and processes, and to profit from the sale and licensing of technology-based assets.
Item Type: | MPRA Paper |
---|---|
Original Title: | IL DIVERSO MODO IN CUI LE PICCOLE IMPRESE MISURANO IL LORO SUCCESSO |
English Title: | How Do Small Firms Growth? |
Language: | Italian |
Subjects: | L - Industrial Organization > L2 - Firm Objectives, Organization, and Behavior > L25 - Firm Performance: Size, Diversification, and Scope L - Industrial Organization > L1 - Market Structure, Firm Strategy, and Market Performance |
Item ID: | 10783 |
Depositing User: | Giuseppe Tattara |
Date Deposited: | 01 Oct 2008 17:04 |
Last Modified: | 28 Sep 2019 16:50 |
References: | Barca F., M. Bianco, L. Cannari, R. Cesari, C. Gola, G . Manitta, G. Salvo e L.F. Signorini (1994), Aspetti proprietari e mercato delle imprese, vol. 1: “Proprie-tà, modelli di controllo e riallocazione delle imprese industriali italiane”, Il Mulino, Bologna. Becattini G. (1975) (a cura di), Lo sviluppo economico della Toscana, Irpet, Fi-renze. Becattini G. (1979), “Dal 'settore' industriale al 'distretto' industriale. Alcune con-siderazioni sull’unità di indagine dell’economia industriale”, Rivista di econo-mia e politica industriale; ristampato in Becattini G. (1987) (a cura di), Merca-to e forze locali: il distretto industriale, Il Mulino, Bologna. Bianchi R. (2004), “Giacomo Becattini e la “causa finale” delle sua ricerca sui di-stretti industriali” in Bellanca N., M. Dardi e T. Raffaelli (a cura di), Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini, Il Mulino, Bologna. Bianchi, R. (2005), “Giacomo Becattini, Per un capitalismo dal volto umano. Ri-proposizione di tesi note o impegnativo programma di ricerca?”, Economia e società regionale, 3 (91). Bigarelli D. e A. Ginzburg (2005), “Gruppi d’impresa e processi di internaziona-lizzazione nelle piccole e medie imprese. Un’indagine nella provincia di Reg-gio Emilia”, Economia e società regionale, 4 (92). Bigarelli D. e G. Solinas (icp.), Struttura produttiva e internazionalizzazione dei mercati. Il caso di Carpi. Brusco S. (1975), “Il convegno FLM di Bergamo sull’organizzazione del lavoro e sul decentramento produttivo nel settore metalmeccanico”, Inchiesta, 17; ri-stampato in S. Brusco (1989) (a cura di)Piccole imprese e distretti industriali. Una raccolta di saggi, Rosenberg e Sellier, Torino. Le citazioni si rifanno alla ristampa del 1989. Brusco S. (1989), Piccole imprese e distretti industriali. Una raccolta di saggi. Rosenberg e Sellier, Torino. Bugamelli M., P. Cipollone P. e L. Infante (2000), “L’internazionalizzazione delle imprese italiane negli anni novanta”, Rivista italiana degli economisti, 3 Capitalia (2002), Osservatorio sulle piccole e medie imprese indagine sulle impre-se manifatturiere. Ottavo rapporto sull’industria italiana e sulla politica indu-striale,<http://www.capitalia.it/pages/studi02b.htm>. Capitalia (2005), Osservatorio sulle piccole e medie imprese. Indagine sulle im-prese manifatturiere. Rapporto sull'industria italiana e sulla politica indu-striale, ottobre, <http://www.capitalia.it/pages/studi01.htm>. Caprio L. (2002), “I gruppi di medie imprese industriali del Nord Est”, in Medio-banca-Unioncamere, Le medie imprese industriali del Nord Est (1996-2000), Milano, < http://www.mbres.it/ita/mb_pubblicazioni/imprese.htm# >. Cainelli G., e D. Iacobucci (2005), “I gruppi di impresa e le nuove forme organiz-zative del capitalismo locale italiano”, L’industria, a. XXVI, 2, aprile-giugno. Cainelli G., D. Iacobucci e E. Morgante (2004), Spatial agglomeration and busi-ness groups: new evidence from Italian industrial districts, Wp 1. Ceeps-WIIW (2005), Final Report. Part 1.The Textiles and Clothing Industries in an Enlarged Community and the Outlook in the Candidate States, (Contract No. FIF. 20030838) Crestanello P. (1999), L’industria veneta dell’abbigliamento: internazionalizza-zione produttiva e imprese di subfornitura, FrancoAngeli, Milano Crestanello P. e P.E. Dalla libera (2003), “La delocalizzazione produttiva all’estero nell’industria della moda: il caso di Vicenza”, Economia e società regionale, 2 (82). Crestanello P. e G. Tattara (2005), “Connessioni e competenze nei processi di de-localizzazione delle industrie venete di abbigliamento-calzature in Romania”, Economia e società regionale, 2 (90). Garibaldo F. (s.d.), Reti tra aziende e piccole e medie imprese. Wp, Ipielle 0.3 Gereffi G. (1994), “The organization of buyer-driven commodity chains: How US retailers shape overseas production networks”, in Gereffi G. e M. Korzeniewicz (a cura di), Commodity chains and global capitalism, Greenwood Press, Westport. Gereffi G., J. Humphrey e T. Sturgeon (2005), “La gestione delle catene del valore a livello globale”, Review International Political Economy, 2; trad. it. in Eco-nomia e società regionale, 2 (90). Gianelle C. e G. Tattara (icp), “L’internazionalizzazione delle imprese ha miglio-rato le loro prospettive di profitto? Uno studio sulle imprese venete dell’abbigliamento e delle calzature”. Gibbon P., F. Palpacuer e L. Thomsen (2005), “New Challenges for developing Country Suppliers in the Clothing Chains: A Comparative European Perspec-tive”, World Development, v. 33, n.3. Ginzburg A. e D. Bigarelli (2004), I confini delle imprese. Strategie di superamen-to dei limiti dimensionali nel sistema produttivo reggiano, Camera di Commercio, Reggio Emilia, < http://www.r-i.it/download.html >. Gomirato E. (2004), “La delocalizzazione dell’abbigliamento in Romania: il caso Stefanel”, Economia e società regionale, 3 (86). Holmström B e J. Roberts (1998), “The Boundaries of the Firm Revisited”, Jour-nal of Economic Perspectives, 4, v. 12. Kaminski B. e F.Ng (2000), Trade and Production Fragmentation: Central Euro-pean Economies in EU Networks of Production and Marketing, World Bank, Discussion Paper. Ice-Istat (2005), La posizione competitiva dell’Italia nell’economia internaziona-le, materiale preparatorio per la 2° Conferenza Nazionale sul Commercio con l’Estero, Roma, 26 febbraio. Istat (2005), “I gruppi di imprese in Italia. Anno 2002”, Statistiche in breve, 21, aprile Melitz M. (2003), “The impact of trade on intraindustry reallocations and aggre-gate industry productivity”, Econometrica, 71. Ministero delle attività produttive (2005), La posizione competitiva dell’Italia nell’economia internazionale, a cura dell’Area Studi dell’Ice. Paci M. (1975), “Crisi, ristrutturazione e piccola impresa”, in Inchiesta n. 20, pp.3-8, riprodotto in A. Graziani (1979) (a cura di), L’economia italiana dal 1945 ad oggi, il Mulino, Bologna. Pirani E e M. Russo (2002), Concorrenza, cooperazione e innovazione in un si-stema di imprese. Una ricerca sulle imprese metalmeccaniche della provincia di Modena, ottobre 2002 Richardson G.B. (1972), “The Organization of Industry”, Economic Journal, vol 118. Rullani E. (2004), “Media impresa, ovvero l’economia della filiera: una linea di a-nalisi post strutturalista del sistema produttivo italiano”, in Unioncamere, Rap-porto Italia, 2004. L’economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio, FrancoAngeli, Milano. Tattara G. (2005), Emerging hubs in Central-Eastern Europe, trade blocs and fi-nancial co-operation, Wp Dip. Scienze economiche, Università di Venezia. Yeats A.J. (1998), Just How Big Is Global Production Sharing?, Policy Research Wp 1871, The World Bank, Development Research Group, Washington D.C., January. |
URI: | https://mpra.ub.uni-muenchen.de/id/eprint/10783 |