Silvestri, Paolo (2012): Il pareggio di bilancio: La testimonianza di Luigi Einaudi: tra predica e libertà. Published in: Biblioteca della libertà , Vol. XLVII, No. 204 (2012): pp. 1-18.
Preview |
PDF
MPRA_paper_59550.pdf Download (383kB) | Preview |
Abstract
Italian Abstract: L’articolo intende mostrare l’esistenza di un filo conduttore che attraversa la riflessione einaudiana sul pareggio di bilancio, e che va da "Le entrate pubbliche nello stato sabaudo" (1907) sino ad arrivare a "L'interpretazione dell’articolo 81 della Costituzione" (1948). Muovendo dal comune riferimento di questi due scritti alla virtù della «prudenza» – del «principe» e del «buon padre di famiglia» – e dalla connessa analogia tra governo civile e governo della casa, pubblico e privato, si mostra come il principio del pareggio di bilancio sia per Einaudi strettamente legato alla ricerca di un buon governo e di un principio di equità intergenerazionale.
English Abstract: The article intends to demonstrate the existence of a common thread in the reflection of Einaudi on the principle of balanced budget, which proceeds from "The public revenue in the state House of Savoy" (1907) until "On the interpretation of Article 81 of the [Italian] Constitution" (1948). Starting from the common reference of these two writings to the virtue of "prudence" -- of the "prince" and "good family father" -- and the associated analogy between the civil government and the government of the house (oikonomia), public and private, I show how in Einaudi's thought the principle of balanced budget is closely linked to the search of a good government and a principle of intergenerational equity.
Item Type: | MPRA Paper |
---|---|
Original Title: | Il pareggio di bilancio: La testimonianza di Luigi Einaudi: tra predica e libertà |
English Title: | Balanced budget: Luigi Einaudi's testimony: between preaching and freedom |
Language: | Italian |
Keywords: | Einaudi, balanced budget, oikonomia and political economy, good government, intergenerational justice |
Subjects: | A - General Economics and Teaching > A1 - General Economics > A12 - Relation of Economics to Other Disciplines A - General Economics and Teaching > A1 - General Economics > A13 - Relation of Economics to Social Values B - History of Economic Thought, Methodology, and Heterodox Approaches > B3 - History of Economic Thought: Individuals > B31 - Individuals H - Public Economics > H1 - Structure and Scope of Government > H11 - Structure, Scope, and Performance of Government H - Public Economics > H6 - National Budget, Deficit, and Debt |
Item ID: | 59550 |
Depositing User: | Dr Paolo Silvestri |
Date Deposited: | 03 Nov 2014 18:30 |
Last Modified: | 28 Sep 2019 16:51 |
References: | R. Einaudi (Ed.), L’eredità di Luigi Einaudi. La nascita dell’Italia repubblicana e la costruzione dell’Europa, Skira, Milano 2008 G. Napolitano, Luigi Einaudi: “All’esclusivo servizio della nostra patria comune”; in R. Einaudi (Ed.), op. cit., p. 11. C.A. Ciampi, Luigi Einaudi: intellettuale e statista; in R. Einaudi (Ed.), op. cit., p. 13 M. Draghi, Luigi Einaudi: “Una fiducia assoluta nella inesauribile attività degli uomini”; in R. Einaudi (Ed.), op. cit., p. 15 P. Silvestri, Il liberalismo di Luigi Einaudi o del Buongoverno, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008 D. Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’«economica» tra cinque e seicento, Bulzoni, Roma 1985 P. Silvestri, The ideal of good government in Luigi Einaudi’s Thought and Life: Between Law and Freedom, in P. Heritier, P. Silvestri (Eds.), Good government, Governance and Human Complexity. Luigi Einaudi’s Legacy and Contemporary Society, Leo Olschki, Firenze 2012, pp. 57-97. P. Silvestri, After-word. Invisible cities: which (good-bad) man? For which (good-bad) polity?, in P. Heritier, P. Silvestri (Eds.), Good government, Governance and Human Complexity. Luigi Einaudi’s Legacy and Contemporary Society, Leo Olschki, Firenze 2012, pp. 313-332. L. Einaudi, La Condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Laterza, Bari 1933 G. Marongiu, La politica fiscale dell’Italia liberale dall’Unità alla crisi di fine secolo, Leo Olschki, Firenze 2010 L. Einaudi, Prediche, Laterza, Bari, 1920 L. Einaudi, Il socialismo e il risparmio, in “Energie nuove”, 20 giugno 1919, pp. 77-82 M. Recalcati, Cosa resta del padre. La paternità nell’epoca ipermoderna, Raffaello Cortina, Milano 2011 L. Einaudi, Politici ed Economisti, in «Il politico», Giugno 1942. N. Bobbio, Il pensiero politico di Luigi Einaudi (1974), in L. Einaudi, Memorandum, a cura di G. Berta, Marsilio, Venezia 1994. L. Einaudi, Le entrate pubbliche dello stato sabaudo nei bilanci e nei conti dei tesorieri durante la guerra di successione Spagnuola, F.lli Bocca, Torino 1907. L. Einaudi, La finanza sabauda all’aprirsi del secolo XVIII e durante la guerra di successione spagnuola, STEN, Torino 1908. L. Einaudi, Avvertenza del compilatore, in Appunti per la storia politica e amministrativa di Dogliani dell’Avv. Francesco Fracchia (1922), rist. a cura degli Amici del Museo “Gabetti”, Dogliani 2005 L. Einaudi, La bellezza della lotta (1923), in Le lotte del lavoro, Piero Gobetti Editore, Torino 1924. A. Smith, An Inquiry into the Nature and Causes of The Wealth of Nations, in Glasgow Edition of the Works and Correspondence of Adam Smith, Clarendon Press, Oxford 1976. G. Mosca, La classe politica, a c. di N. Bobbio, Laterza, Bari 1966. L. Einaudi, Il mio piano non è quello di Keynes, a proposito dello scritto di Keynes, The Means to Prosperity, in «La Riforma sociale», 1933, pp. 129-42. R. Marchionatti, «La pericolosità del camminare dritti sui fili di rasoio». Einaudi critico di Keynes, in C. Malandrino (a cura di), Una rivista all’avanguardia. La «Riforma Sociale». 1894-1935. Politica, società, istituzioni, economia, statistica, Leo Olschki, Firenze 2000, pp. 379-415; L. Einaudi, Il problema dell’ozio, «La cultura», XI, n.1, gennaio-marzo 1932, pp. 36-47. L. Einaudi, Economia di concorrenza e capitalismo storico. La terza via fra i secoli XVII e XIX, in «Rivista di Storia Economica», giugno 1942, pp. 49-72. L. Einaudi, On Abstract and Historical Hypotheses and on Value-Judgements in Economic Sciences, ed. with an Introduction and an Afterword by P. Silvestri, Routledge (forthcoming). L. Einaudi, La crisi è finita?, in «Riforma sociale», gennaio-febbraio 1932, pp. 73-79. |
URI: | https://mpra.ub.uni-muenchen.de/id/eprint/59550 |