Pavarin, Alessandro (2009): Il dibattito degli economisti italiani sull’impresa pubblica negli anni Sessanta del ‘900.
Preview |
PDF
MPRA_paper_24005.pdf Download (273kB) | Preview |
Abstract
The debate on public corporation between Italian economists in the Sixties of the 20th Century is characterized at least by four theorizations. The first is the macroeconomic one, in which public corporation is considered as an instrument of the policy of economic planning. The second is the institutional one: public corporation is seen as an economic institution which can develop the market where private enterprise fails. It can do it through the creation of different and complementary industries and a large-scale planned industrialization which doesn’t have to neglect economic efficiency. In the third approach, catholic economists see public corporation as an actor able to reinforce the market where it is not able to rise or where it is strongly inefficient. Finally, in the fourth thesis, liberal economists think that public corporation has to be managed as a private one and don’t have to be privileged by the government, not even for the development of depressed areas.
Item Type: | MPRA Paper |
---|---|
Original Title: | Il dibattito degli economisti italiani sull’impresa pubblica negli anni Sessanta del ‘900 |
English Title: | The debate on public corporation between Italian economists in the Sixties of the 20th Century |
Language: | Italian |
Keywords: | Public corporation; History of Economic Thought |
Subjects: | B - History of Economic Thought, Methodology, and Heterodox Approaches > B2 - History of Economic Thought since 1925 > B20 - General N - Economic History > N6 - Manufacturing and Construction > N64 - Europe: 1913- |
Item ID: | 24005 |
Depositing User: | Alessandro Pavarin |
Date Deposited: | 21 Jul 2010 19:25 |
Last Modified: | 05 Oct 2019 05:23 |
References: | AA. VV., Il governo delle imprese. Pasquale Saraceno e la produzione industriale, Cedam, Padova, 1992. AA. VV., La nazionalizzazione dell’energia elettrica. L’esperienza italiana e di altri paesi europei, Laterza, Bari, 1989. AA. VV., Saggi di economia aziendale e sociale in memoria di G. Zappa, Giuffrè, Milano, 1961. N. Acocella, G. M. Rey, M. Tiberi (a cura di), Saggi di politica economica in onore di Federico Caffè, Franco Angeli, Milano, 1992. F. Amatori, A. Colli, Impresa e industria in Italia dall’Unità a oggi, Marsilio, Padova, 1999. B. Amoroso, O. J. Olson, Lo Stato imprenditore, Laterza, Roma-Bari, 1978. F. Archibugi, S. Lombardini, Piano economico e impresa pubblica, Boringhieri, Torino 1963. R. Bacon, W. Eltis, Base produttiva e crescita economica: il caso inglese, ETAS Libri, Milano, 1976. P. Baffi, Ideali, scelte e metodi di lavoro, in Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari «Luigi Einaudi» (a cura di), Moneta, dualismo e pianificazione nel pensiero di Vera C. Lutz, Il Mulino, Bologna. Banca d’Italia, Considerazioni finali, in Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Banca d’Italia, Roma, esercizio 1965. F. Barca (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, Donzelli, Roma, 1997. P. Barucci (a cura di), I cattolici, l’economia, il mercato, Rubettino, Soveria Mannelli, 2008. P. Barucci, L’idea di pianificazione nella letteratura economica italiana, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», a. XXII, n. 3, 1972. A. A. Berle, G. C. Means, The modern corporation and private property, MacMillan, New York, 1932. P. Bizzarri, Il convegno sull’impresa pubblica al Club Turati, in «Economia & lavoro. Rivista bimestrale di politica economica e sindacale», a. II, marzo-aprile 1968, n. 2. G. Bo, Una politica per l’impresa pubblica, in F. Archibugi, S. Lombardini, Piano economico e impresa pubblica, Boringhieri, Torino 1963. F. Bonelli, Il capitalismo italiano. Linee generali d’interpretazione, in Storia d'Italia. Annali, Einaudi, Torino, 1978, vol. I. P. Brachet, Lo Stato padrone: il ruolo delle imprese pubbliche in Francia dopo la liberazione, a cura di S. Gambino, Liguori, Napoli, 1976. G. Brodolini, E. Bartocci, Presentazione, in «Economia & lavoro. Rivista bimestrale di politica economica e sindacale», a. I, gennaio-febbraio 1967, n. 1. J. M. Buchanan, Social choice, democracy, and free markets, in «The Journal of Political Economy», 1954, vol. 62. F. Caffè, Il problema dei limiti dell’intervento pubblico nell’economia, Giuffrè, Milano, 1967. F. Caffè, L’economia moderna e l’intervento pubblico, RAI, Radiotelevisione italiana, 1956. F. Caffè, Politica economica. Sistematica e tecniche di analisi, Boringhieri, Torino 1967. F. Caffè (a cura di), Saggi sulla moderna “economia del benessere”, Einaudi, Torino, 1956. A. Caloia, Francesco Vito. L’economia politica di un cristiano economista, Rusconi, Milano, 1998. M. Carabba, L’impresa pubblica nella politica di piano, in «Economia & lavoro. Rivista bimestrale di politica economica e sindacale», a. I, gennaio-febbraio 1967, n. 1. M. Carabba, Un ventennio di programmazione (1954-1974), Laterza, Roma-Bari, 1977. M. Cattaneo, Gli interventi pubblici nell’economia delle imprese, in «Il risparmio. Rivista della associazione fra le casse di risparmio italiane», a. X, n. 12, dicembre 1962. R. Clarke, Economia industriale, Giappichelli, Torino. U. Collesi, Il rapporto impresa mercato, in AA. VV., Il governo delle imprese. Pasquale Saraceno e la produzione industriale, Cedam, Padova, 1992. Comunicazioni e discussioni, in Convegno sulla politica dell’impresa pubblica, Club Turati, Milano, 12 febbraio 1968. Convegno sulla politica dell’impresa pubblica, Club Turati, Milano, 12 febbraio 1968. F. Cotula, M. de Cecco, G. Toniolo (a cura di), La Banca d’Italia. Sintesi della ricerca storica, Laterza, Roma-Bari, 2003. F. Cotula, J. C. Martinez Oliva, Stabilità e sviluppo dalla liberazione al «miracolo economico», in F. Cotula, M. de Cecco, G. Toniolo (a cura di), La Banca d’Italia. Sintesi della ricerca storica, Laterza, Roma-Bari, 2003. N. Crepax, Storia dell’industria in Italia. Uomini, imprese e prodotti, Il Mulino, Bologna, 2002. B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Laterza, Bari, 1925. B. Finocchiaro, Impresa pubblica e mezzogiorno, in «Il Ponte. Rivista mensile di politica e letteratura», a. XVIII, n. 3, marzo 1962. L. Fornaciari Davoli, Ancora su etica ed economia: l’insegnamento di Francesco Vito, in D. Parisi, C. Rotondi, Francesco Vito. Attualità di un economista politico, Vita e Pensiero, Milano, 2003. F. Forte, L’impresa pubblica nella struttura dell’economia di piano, in F. Archibugi, S. Lombardini, Piano economico e impresa pubblica, Boringhieri, Torino 1963. F. Forte, Partecipazioni statali e fondi di dotazione, in «Economia & lavoro. Rivista bimestrale di politica economica e sindacale», a. II, gennaio-febbraio 1968, n. 1. F. Forte, G. F. Mossetto (a cura di), Economia del benessere e democrazia, Franco Angeli, Milano, 1972. R. Franceschelli, Impresa pubblica ed impresa privata, in «Rassegna economica. Pubblicazione quadrimestrale del Banco di Napoli», n. 1, gennaio-aprile 1963, a. XXVII. R. Frisch, Macroeconomics and linear programming, in 25 Economic essays in honour of Erik Lindhal, Ekonomisk Tidskrift, Stockholm, 1956. R. Frisch, Numerical determination of a quadratic preference function for use in macroeconomic programming, in «Giornale degli economisti», gennaio-febbraio 1961. J. K. Galbraith, Il nuovo Stato industriale, Einaudi, Torino, 1968. E. Giannessi, Interpretazione del concetto di impresa pubblica, in «Rivista bancaria. Minerva bancaria», a. XVII n.s., luglio-agosto 1962, nn. 7-8. A. Giolitti, La riforma delle partecipazioni statali, in F. Archibugi, S. Lombardini, Piano economico e impresa pubblica, Boringhieri, Torino 1963. G. Graziosi, La funzione dell’imprenditorialità pubblica nel nostro sviluppo, in Convegno sulla politica dell’impresa pubblica, Club Turati, Milano, 12 febbraio 1968. G. Guarino, Imprese pubbliche e programmazione: aspetti giuridici, in F. Archibugi, S. Lombardini, Piano economico e impresa pubblica, Boringhieri, Torino 1963. M. E. L. Guidi, D. Parisi (a cura di), The Changing Firm: Contributions from the History of Economic Thought : Selected Papers from the 7th Conference of Aispe - Associazione Italiana Per la Storia Del Pensiero Economico, Franco Angeli, Milano, 2005. D. Ivone (a cura di), Cultura Stato e Mezzogiorno nel pensiero di Pasquale Saraceno, ESI, Napoli, 2004. W. A. Jhr, H. W. Singer, The role of the economist as official adviser, London 1955. A. Li Donni, Teorie economiche e programmazione dell’esperienza italiana. Dalla ricostruzione agli anni ‘60, Cedam , Padova, 1991. S. Lombardini, L’impresa pubblica e il piano economico, in F. Archibugi, S. Lombardini, Piano economico e impresa pubblica, Boringhieri, Torino 1963. S Lombardini, La programmazione. Idee, esperienze, problemi, Einaudi, Torino, 1967. S. Lombardini, Osservazioni di Siro Lombardini, in F. Archibugi, S. Lombardini, Piano economico e impresa pubblica, Boringhieri, Torino 1963. V. Lutz, Alcuni aspetti strutturali del problema del mezzogiorno: la complementarità dell’emigrazione e dell’industrializzazione, estratto da «Moneta e credito», dicembre 1961, n. 56. V. Lutz, Italy: a Study in economic development, Oxford University Press, London - New York, 1962. A. Magliulo, Liberalismo e cattolicesimo, in P. Barucci (a cura di), I cattolici, l’economia, il mercato, Rubettino, Soveria Mannelli, 2008. G. Manzone, Il mercato. Teorie economiche e dottrina sociale della Chiesa, Queriniana, Brescia, 2001. G. Mori, La Nazionalizzazione in Italia: il dibattito politico-economico, in AA. VV., La nazionalizzazione dell’energia elettrica. L’esperienza italiana e di altri paesi europei, Laterza, Bari, 1989. A. Mortara (a cura di), I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, Criec – Franco Angeli, Milano, 1984. G. Moscon, Alcune considerazioni sul controllo dell’impresa pubblica, in «Economia & lavoro. Rivista bimestrale di politica economica e sindacale», a. III, gennaio-febbraio 1969, n. 1. G. Noberasco, La politica delle Partecipazioni statali subordinata alle scelte dei monopoli, in «Politica ed economia», a. V, n. 10, ottobre 1961. G. Noberasco, Orientamenti delle Partecipazioni statali in un articolo del ministro Bo, in «Politica ed economia», a. IV, nn. 8-9, agosto-settembre 1960. F. Nobili, Saraceno all’IRI, in Pasquale Saraceno e gli studi di economia d’impresa, IRI – Edindustria, Roma, 1993. O. J. Olson, La teoria dell’impresa pubblica in un contesto storico, in N. Acocella, G. M. Rey, M. Tiberi (a cura di), Saggi di politica economica in onore di Federico Caffè, Franco Angeli , Milano, 1992, vol. II. P. Onida, Lo stato imprenditore e il principio di «sussidiarietà» nelle economie miste, in «Rivista dei dottori commercialisti», a. XVIII, n. 2, marzo-aprile 1967. G. L. Osti, L’impresa pubblica e il controllo di gestione, in F. Archibugi, S. Lombardini, Piano economico e impresa pubblica, Boringhieri, Torino 1963. G. L. Osti, Una politica per l’impresa pubblica, in «Economia & lavoro. Rivista bimestrale di politica economica e sindacale», a. II, marzo-aprile 1968, n. 2. G. U. Papi, La funzione dello Stato nelle economie miste, in «Giornale degli economisti e annali di economia», a. XXIV n.s., gennaio-febbraio 1965, nn. 1-2. G. U. Papi, Teoria e politica dello sviluppo economico, in Teoria e politica dello sviluppo economico, Giuffrè, Milano, 1954. D. Parisi, C. Rotondi, Francesco Vito. Attualità di un economista politico, Vita e Pensiero, Milano, 2003. D. Parisi, C. Rotondi, Keynesianism and anti-keynesianism in Italian economic thought: Francesco Vito and Pasquale Saraceno, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1999. L. Pasinetti, Una teoria per un’economia a servizio dell’uomo, in D. Parisi, C. Rotondi, Francesco Vito. Attualità di un economista politico, Vita e Pensiero, Milano, 2003. A. Pesenti, Capitalismo monopolistico di Stato e impresa pubblica, in «Quaderni di politica ed economia», n° 7. G. Petrilli, La funzionalità degli Enti di gestione e la formula IRI, in F. Archibugi, S. Lombardini, Piano economico e impresa pubblica, Boringhieri, Torino 1963. G. Pirzio, Crisi economiche ed intervento pubblico, in «Economia & lavoro. Rivista bimestrale di politica economica e sindacale», a. III, maggio.giugno 1969, n. 3. A. Quadrio Curzio., Alcune riflessioni sull’impresa pubblica italiana, in «Rivista internazionale di scienze sociali», a. LXXVI, maggio-giugno 1968, fasc. III. D. Rampino, Il «nuovo corso» delle aziende a partecipazione statale, in «Rassegna economica. Pubblicazione bimestrale del Banco di Napoli», a. XXXII, n. 5, settembre-ottobre 1968. A. Reati, Alcuni aspetti dell’applicazione delle regole di concorrenza della CEE alle imprese pubbliche, in «Rivista internazionale di scienze sociali», a. LXXII, f. 2, marzo-aprile 1964. W. A. Robson, Nationalized industry and public ownership, G. Allen & Unwin, London, 1960. W. A. Robson, Problems of nationalized industry, Allen & Unwin, London, 1952. P. Roggi, Scelte politiche e teorie economiche, Giappichelli, Torino, 1987. G. Ruffolo, La grande impresa nella società moderna, Einaudi, Torino, 1967. E. Rullani, Pasquale Saraceno e la produzione industriale, in Pasquale Saraceno e gli studi di economia d’impresa, IRI – Edindustria, Roma, 1993. E. Rullani, Pasquale Saraceno, istituzionalista industriale, in AA. VV., Il governo delle imprese. Pasquale Saraceno e la produzione industriale, Cedam, Padova, 1992. V. Russo, Le partecipazioni statali e il Mezzogiorno, in «Rivista bancaria. Minerva bancaria», a. XXV n.s., gennaio-febbraio 1969, nn. 1-2. M. Rutherford, The firm in American institutional economics, in M. E. L. Guidi, D. Parisi (a cura di), The Changing Firm: Contributions from the History of Economic Thought : Selected Papers from the 7th Conference of Aispe - Associazione Italiana Per la Storia Del Pensiero Economico, Franco Angeli, Milano, 2005. M. Salvati, Economia e politica in Italia dal dopoguerra a oggi, Garzanti, Milano, 1984. G. Sapelli, Il rapporto tra politica ed economia nel sistema delle partecipazioni statali, in G. Sapelli, F. Carnevali, Uno sviluppo tra politica e strategia, Franco Angeli, Milano, 1992. G. Sapelli, F. Carnevali, Uno sviluppo tra politica e strategia, Franco Angeli, Milano, 1992. P. Saraceno, Il fine di lucro nelle aziende di produzione, in «Rivista dei dottori commercialisti», a. XII, n. 5, settembre-ottobre 1961. P. Saraceno, La produzione industriale, Libreria Universitaria Editrice, Venezia, 1966. P. Saraceno, Lo Stato e l’economia, Cinque lune, Roma, 1963. L. Segreto, Storia d’Italia e storia dell’industria, in Storia d’Italia. Annali, Einaudi, Torino, 1999 vol. 15. A. Shonfield, Il capitalismo moderno: mutamenti nei rapporti tra potere pubblico e privato, prefazione di P. Saraceno, Etas-Kompass, Milano, 1967. L. Solari, La programmazione economica delle partecipazioni statali negli ultimi anni, in «Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali», a. X, aprile 1963, n. 4. P. Sraffa, The laws of returns under competitive conditions, in «Economic Journal», N. 144, Vol. XXXVI, december 1926. G. Stefani., La scelta dei prezzi delle imprese pubbliche in relazione al costo di produzione, in «Giornale degli economisti e annali di economia», a. XXI n.s., gennaio-febbraio 1962, nn. 1-2. P. Sylos Labini, Oligopolio e progresso tecnico, Einaudi, Torino, 1967. P. Sylos Labini, Problemi dello sviluppo economico, Laterza, Bari, 1970. M. Talamona, Le imprese pubbliche come strumento della programmazione macroeconomica, in F. Archibugi, S. Lombardini, Piano economico e impresa pubblica, Boringhieri, Torino, 1963. M. Talamona, Note in margine al saggio di Ragnar Frisch, su alcuni problemi della pianificazione, in «L’Industria», 1962, n. 2. S. Vaccà, Dimensione ottima dell’impresa pubblica e programmazione economica, in «Il risparmio. Rivista della associazione fra le casse di risparmio italiane», a. XI, n. 3, marzo 1963. S. Vaccà, Pasquale Saraceno studioso di politica industriale, in Pasquale Saraceno e gli studi di economia d’impresa, IRI – Edindustria, Roma, 1993. R. Varaldo, L’economia dell'impresa industriale nel pensiero di Pasquale Saraceno, in Pasquale Saraceno e gli studi di economia d’impresa, IRI – Edindustria, Roma, 1993. F. Vito, Iniziativa personale, sviluppo economico e programmazione, in «Rivista internazionale di scienze sociali», a. LXXIII, f. 1, gennaio-febbraio 1965. F. Vito, L’impresa pubblica: esperienza nazionale e internazionale, in «Bancaria. Rassegna dell’Associazione bancaria italiana», a. XVI, n. 9, settembre 1960. G. Volpato, Progresso tecnico e dinamiche d’impresa, in AA. VV., Il governo delle imprese. Pasquale Saraceno e la produzione industriale, Cedam, Padova, 1992. V. Zamagni, Lo Stato italiano e l’economia. Storia dell’intervento pubblico dall’unificazione ai nostri giorni, Le Monnier, Firenze, 1981. |
URI: | https://mpra.ub.uni-muenchen.de/id/eprint/24005 |