Schilirò, Daniele (2014): Crescita e debito pubblico. L’economia italiana e la crisi.
Preview |
PDF
MPRA_paper_86701.pdf Download (288kB) | Preview |
Abstract
La crisi economica globale che si è manifestata nel 2008 ha avuto un effetto negativo molto pesante per l’Europa e l’Italia in particolare. Essa si è rivelata la più profonda della storia economica recente. Il PIL nell’Unione Europea ha subito una contrazione di oltre il 5 per cento rispetto al livello pre-crisi e la disoccupazione era già nel 2009 quasi il 10 per cento. L’Italia è pertanto uno dei paesi europei che ha sofferto maggiormente per la crisi. Questo paper si sofferma soprattutto sui temi della crescita e dell’elevato debito pubblico. Problemi che già esistevano nell’economia italiana prima della crisi finanziaria globale, ma che certamente si sono aggravati con essa. Lo scopo di questo contributo è quello di analizzare e discutere tale problemi e allo stesso tempo formulare proposte di policy per una possibile soluzione di questi problemi di natura strutturale che affliggono l’economia italiana.
Item Type: | MPRA Paper |
---|---|
Original Title: | Crescita e debito pubblico. L’economia italiana e la crisi |
English Title: | Growth and public debt. The Italian economy and the crisis |
Language: | Italian |
Keywords: | Economia Italiana; Crescita economica; Debito pubblico; Sistema monetario europeo; Riforme |
Subjects: | E - Macroeconomics and Monetary Economics > E6 - Macroeconomic Policy, Macroeconomic Aspects of Public Finance, and General Outlook > E60 - General F - International Economics > F3 - International Finance > F34 - International Lending and Debt Problems H - Public Economics > H6 - National Budget, Deficit, and Debt > H60 - General O - Economic Development, Innovation, Technological Change, and Growth > O4 - Economic Growth and Aggregate Productivity > O40 - General |
Item ID: | 86701 |
Depositing User: | Daniele Schilirò |
Date Deposited: | 24 May 2018 20:32 |
Last Modified: | 26 Sep 2019 13:46 |
References: | [1] Banca d’Italia, 2013. Relazione Annuale, Roma. [2] Banca d’Italia, 2014. Relazione Annuale, Roma. [3] D’Antonio, M. 2013. La crisi dell'economia italiana. Cause, responsabilità, vie d’uscita. Soveria Mannelli: Rubettino Editore. [4] Fawley, B., Neely, C.J. 2013. Four Stories of Quantitative Easing. Federal Reserve Bank of St. Louis Review, January/February, 95(1), pp. 51-88. [5] Schilirò, D. 2002. I criteri del Trattato di Maastricht, l’Europa e l’euro: debito pubblico in Italia e crescita. MPRA Paper 36333, University Library of Munich. [6] Schilirò, D. 2004. Occupazione e crescita in Italia. MPRA Paper 47161, University Library of Munich. [7] Schilirò, D. 2007. La crescita in Italia dopo l’euro: quali riforme? MPRA Paper 39482, University Library of Munich. [8] Schilirò, D. 2010. L’economia italiana e la crisi globale: crescita, disoccupazione e debito pubblico. MPRA Paper 57546, University Library of Munich. [9] Schilirò, D. 2013a. A new governance for the EMU and the economic policy framework. In M.C. Malaguti, B. Bossone, S. Cafaro, S. Di Benedetto, S. (eds.), Legitimacy and Efficiency in Global Economic Governance, Newcastle upon Tyne, UK: Cambridge Scholar Publishing. [10] Schilirò, D. 2013b. The Crisis of Euro’s Governance: Institutional Aspects and Policy Issues. In R. Mirdala (ed.), Financial Aspects in Recent Trends in the Global Economy, Vol. II, Craiova, RO: Asers Publishing, pp. 150-163. |
URI: | https://mpra.ub.uni-muenchen.de/id/eprint/86701 |