Bellanca, Nicolo' (2024): Tre saggi su Claudio Napoleoni.
Preview |
PDF
MPRA_paper_120759.pdf Download (823kB) | Preview |
Abstract
These writings examine Claudio Napoleoni's reflection on the problems of Marxist theory of value. While the first one focuses on the notion of economic exploitation, the second dwells on the concept of alienation. Both discuss how these explorations seek to delineate a horizon of human emancipation. The third essay finally argues that Napoleoni's Marxist contributions are not separate from those, more concrete, concerning the Italian economy. During the Sixties, his reassessment of the concepts of productive labor and rent allows him to argue that the social and political hegemony of redistributive coalitions constitutes Italy's major structural weakness and the most important cause of inequalities and lack of inclusion.
Item Type: | MPRA Paper |
---|---|
Original Title: | Tre saggi su Claudio Napoleoni |
English Title: | Three essays on Claudio Napoleoni |
Language: | Italian |
Keywords: | Marxist theory of value; Claudio Napoleoni; Hanna Arendt; Alienation; Economic exploitation; Productive labour; Political economy; Italian economy |
Subjects: | B - History of Economic Thought, Methodology, and Heterodox Approaches > B2 - History of Economic Thought since 1925 > B24 - Socialist ; Marxist ; Sraffian D - Microeconomics > D7 - Analysis of Collective Decision-Making > D72 - Political Processes: Rent-Seeking, Lobbying, Elections, Legislatures, and Voting Behavior E - Macroeconomics and Monetary Economics > E1 - General Aggregative Models > E11 - Marxian ; Sraffian ; Kaleckian |
Item ID: | 120759 |
Depositing User: | Nicolò Bellanca |
Date Deposited: | 26 Apr 2024 06:34 |
Last Modified: | 26 Apr 2024 06:35 |
References: | ADORNO T.W. (1951), Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, Einaudi, Torino, 1979. ALBANESE L. (1984), Il concetto di alienazione. Origini e sviluppi, Bulzoni, Roma. ALTHUSSER L. (1965), “Dal Capitale alla Filosofia di Marx”, in AA.VV., Leggere il Capitale, Feltrinelli, Milano, 1980. ARENDT H. (1950-59), Che cos'è la politica?, Edizioni di Comunità, Milano, 1995. ARENDT H. (1958), Vita activa. La condizione umana, Bompiani, Milano, 1997. ARENDT H. (1961), Tra passato e futuro, Garzanti, Milano, 1991. ARENDT H. (1978), La vita della mente, Il Mulino, Bologna, 1987. BELLANCA N. (1997), Economia politica e marxismo in Italia, 1880-1960, Edizioni Unicopli, Milano. BELLANCA N. (2000), Dinamica economica e istituzioni. Aspetti dell’economia politica italiana tra Ottocento e Novecento, Franco Angeli, Milano, 2000. BELLANCA N. (2003), “Comunismo, contratto di lavoro, sfruttamento: per un ripensamento della teoria economica marxista”, Critica marxista, 2, 2003, pp.68-78. BELLANCA N. (2018), Dall’eguaglianza all’inclusione, Manifestolibri, Roma, 2018. BELLANCA N. (2024), “Prezzi politici e ostacoli istituzionali in Maffeo Pantaleoni”, MPRA_paper_120671, https://mpra.ub.uni-muenchen.de/120671/ BELLOFIORE R. (1991), La passione della ragione. Scienza economica e teoria critica in Claudio Napoleoni, Edizioni Unicopli, Milano. BELLOFIORE R. (1992), “Pensare il proprio tempo. Il dilemma della laicità in Claudio Napoleoni e Franco Rodano”, in CAPUCELLI L., a cura di, Per un nuovo vocabolario della politica, Editori Riuniti, Roma. BELLOFIORE R. (2007), “Quelli del lavoro vivo”, in Id., a cura di, Da Marx a Marx? Un bilancio dei marxismi italiani del Novecento, Manifestolibri, Roma. BELLOFIORE R. (2015), “Capitale, teoria del valore e teoria della crisi”, in Stefano Petrucciani, a cura di, Storia del marxismo, III, Carocci, Roma. BELTRAME G. (2002), “Claudio Napoleoni”, in Fondo Napoleoni. Catalogo degli scritti, Torino. CANGIOTTI M. (1990), L’ethos della politica. Studio su Hannah Arendt, QuattroVenti, Urbino. CAVALIERI D. (2009), Scienza economica e umanesimo positivo. Claudio Napoleoni e la critica della ragione economica, Franco Angeli, Milano. COLLETTI L. (1968), “Bernstein e il marxismo della seconda Internazionale”, in ID., Ideologia e società, Laterza, Bari, 1975. COLLETTI L. (1969), Il marxismo e Hegel, 2 voll., Laterza, Bari, 1976. COLLETTI L. (1978), “Valore e dialettica in Marx”, in ID., Tra marxismo e no, Laterza, Bari, 1979. CORRADI C. (2005), Storia dei marxismi in Italia, Manifestolibri, Roma, 2005. DAL LAGO A. (1987), “La difficile vittoria sul tempo. Pensiero e azione in Hannah Arendt”, Introduzione a ARENDT H. (1978). DEL NOCE A. (1967), “La situazione spirituale contemporanea e il compito politico dei cattolici”, La Rivista Trimestrale, n°21, primavera, pp.3-24. ENÉGREN A. (1984), Il pensiero politico di Hannah Arendt, Edizioni il Lavoro, Roma, 1987. FLORES D'ARCAIS P. (1985), Hannah Arendt, esistenza e libertà, Donzelli, Roma, 1995. GAMBETTA D. E G. ORIGGI (2013), “The LL game: the curious preference for low quality and its norms”, Politics, philosophy & economics, 12(1), pp.3-23. GAREGNANI P. (1981), Marx e gli economisti classici, Einaudi, Torino. INGRAO, B. e M. LIPPI (1974), “Il mistero del lavoro socialmente necessario”, in Marxismo ed economia. Un dibattito di ‘Rinascita’, Marsilio, Venezia. LA GRASSA G. (1975), Valore e formazione sociale, Editori Riuniti, Roma. LIPPI M. (1976), Marx, il valore come costo sociale reale, Etas, Milano. MARX K. (1863-64), Capitolo sesto inedito, La Nuova Italia, Firenze, 1969. MARX K. (1867), Il Capitale, Libro primo, Einaudi, Torino, 1975. MESSORI M. (2013), “Introduzione” a NAPOLEONI, C., Lotta alle rendite. Teoria e proposte di politica economica, a cura di M. Messori, Rocco Carabba, Lanciano, 2013. MUGNAI M. (1984), Il mondo rovesciato. Contraddizione e “valore” in Marx, Il Mulino, Bologna. MUSTÈ M. (1993), Franco Rodano. Critica delle ideologie e ricerca della laicità, Il Mulino, Bologna. NAPOLEONI C. (1956), “Rendita”, in Id., a cura di, Dizionario di economia politica, Comunità, Milano. NAPOLEONI C. (1957), “Considerazioni sui concetti di ‘valore economico’ e di ‘valore-lavoro’”, ora in Id., Lotta alle rendite. Teoria e proposte di politica economica, a cura di M. Messori, Rocco Carabba, Lanciano, 2013. NAPOLEONI C. (1962), “Squilibri economici e programmazione in Italia”, Rivista Trimestrale, I, n. 2, giugno, pp.199-216. NAPOLEONI C. (1962b), “Il problema della programmazione in Italia”, Rivista Trimestrale, I(4), pp.701-720. NAPOLEONI C. (1962c), “Mercato, pianificazione e imprenditività”, ora in Id., Dalla scienza all’utopia, a cura di Gian Luigi Vaccarino, Bollati Boringhieri, Torino, 1992. NAPOLEONI C. (1963), “Sfruttamento, alienazione e capitalismo”, La Rivista Trimestrale, n°7-8, settembre-dicembre, pp.400-429. NAPOLEONI C. (1963b), “Salari e politica sindacale nella relazione Carli”, Rivista Trimestrale, II(5-6), pp.157-173. NAPOLEONI C. E RODANO F. (1965), “Sul pensiero di Marx”, La Rivista Trimestrale, IV, n°15-16, settembre-dicembre, pp.387-422. NAPOLEONI C. (1965b), “Programmazione economica e azione sindacale in Italia”, ora in Id., Lotta alle rendite. Teoria e proposte di politica economica, a cura di M. Messori, Rocco Carabba, Lanciano, 2013. NAPOLEONI C. (1966), “Politica dei redditi e programmazione”, Rivista Trimestrale, V(17-18), pp.179-195. NAPOLEONI C. (1967), Napoleoni, Elementi di economia politica, La Nuova Italia, Firenze. NAPOLEONI (1970), Smith, Ricardo, Marx, II ed., Boringhieri, Torino, 1973. NAPOLEONI C. (1970b), “Su alcuni problemi del marxismo”, Introduzione a SWEEZY P.M., Teoria dello sviluppo capitalistico, Boringhieri, Torino. NAPOLEONI C. (1970c), Napoleoni, “Introduzione” a Il futuro del capitalismo: crollo e sviluppo, ora in Id., Lotta alle rendite. Teoria e proposte di politica economica, a cura di M. Messori, Rocco Carabba, Lanciano, 2013. NAPOLEONI C. (1972), Lezioni sul Capitolo sesto inedito di Marx, Boringhieri, Torino. NAPOLEONI C. (1972b), “Quale funzione ha avuto la Rivista Trimestrale?”, in ID., Dalla scienza all’utopia, a cura di Gian Luigi Vaccarino, Bollati Boringhieri, Torino, 1992. NAPOLEONI C. (1976), Valore, Isedi, Milano. NAPOLEONI C. (1976b), “Regole storte del paese di Cuccagna”, poi in A. GRAZIANI, a cura di, L’economia italiana dal 1945 a oggi, II ed., Il Mulino, Bologna, 1979. NAPOLEONI C. (1985), Discorso sull'economia politica, Boringhieri, Torino. NAPOLEONI C. (1986a), “Critica ai critici”, in ID., Dalla scienza all’utopia, a cura di Gian Luigi Vaccarino, Bollati Boringhieri, Torino, 1992. NAPOLEONI C. (1986b), “Il Discorso sull'economia politica di Claudio Napoleoni: un dibattito con l'autore”, Quaderni di storia dell'economia politica, IV, 1-2. NAPOLEONI C. (1988), “Saggio su Rodano”, in ID., Cercate ancora, a cura di LA VALLE R., Editori Riuniti, Roma. (1990). NAPOLEONI C. (1988a), “Nella storia c'è salvezza?”, in ID., Cercate ancora, a cura di LA VALLE R., Editori Riuniti, Roma. O’ CONNOR J. (1974), Le grandi imprese e lo Stato, Liguori, Napoli, 1976. PORTINARO P.P. (1987), “La politica come cominciamento e la fine della politica”, in ESPOSITO R., a cura di, La pluralità irrappresentabile. Il pensiero politico di Hannah Arendt, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, QuattroVenti, Urbino. RANCHETTI M. (1991), “Come stanno le cose. Un ricordo di Claudio Napoleoni”, Linea d'ombra, IX, 58, marzo, pp.38-40. REALE M. (1993), “Continuità e frattura nella riflessione di Claudio Napoleoni. Il caso della Rivista Trimestrale”, Il pensiero economico italiano, I, 2, pp.153-186. RODANO F. (1962), “La formazione della ‘società opulenta’”, La Rivista Trimestrale, I, n°2, giugno, pp.255-326. RODANO F. (1963), “Note sul concetto di rivoluzione. I – Aspetti sociologici e filosofici nel discorso rivoluzionario”, La Rivista Trimestrale, n°5-6, marzo-giugno, pp.77-107. RODANO F. (1964), “Note sul concetto di rivoluzione. III – Ragione storica e ragione metafisica del 'salto' rivoluzionario”, La Rivista Trimestrale, III, n°9, marzo, pp.3-47. RODANO F. (1967), “Società opulenta e politica rivoluzionaria”, La Rivista Trimestrale, VI, n°22-23, estate-autunno, pp.231-282. SCREPANTI E. (2001), “Valore e sfruttamento: un approccio controfattuale”, Proteo, 3. TRANQUILLI V. (1962), “L'alienazione moderna (e antica) del lavoro e della festa”, La Rivista Trimestrale, I, n°2, giugno, pp.230-254. TRANQUILLI V. (1963), “La condizione servile nel pensiero tomista”, La Rivista Trimestrale, II, n°5-6, marzo-giugno, pp.108-153. TRANQUILLI V. (1963a), “La crisi dell'ideale tomista del 'bene comune’”, La Rivista Trimestrale, n°7-8, settembre-dicembre, pp.339-399. TUOZZOLO C (2008), “Marx possibile”. Benedetto Croce teorico marxista, 1896-97, FrancoAngeli, Milano. TUOZZOLO C. (2020), a cura di, Marx in Italia. Ricerche nel bicentenario della nascita di Karl Marx, 2 volumi, Aracne editore, Roma. TURCHETTO M. (1980), “Riproduzione del capitale e 'livelli' dell'analisi marxiana”, in AA.VV., Circolazione e forme del politico, Angeli, Milano. VACCARINO G.L. (1992), “Alla ricerca della marxiana 'critica dell'economia politica'”, in ID., a cura di, La critica in economia. Su Claudio Napoleoni, Editori Riuniti, Roma. VALLI V. (1986), Politica economica. Teoria e politica dello sviluppo: il caso italiano, Carocci, Roma. VENEZIANI R. (2004), “The Temporal Single-System Interpretation of Marx’s Economics: A Critical Evaluation”, Metroeconomica, 55(1), pp. 96-114. VERCELLI A. (1973), Teoria della struttura economica capitalistica, Fondazione L. Einaudi, Torino. VIANELLO F. (1986), “La critica dell'economia politica: ieri e oggi”, in AA.VV., Marx e il mondo contemporaneo, 2 voll., Editori Riuniti, Roma. VICARELLI S. (1975), “Il ‘problema della trasformazione’: fine di una controversia?”, poi in R. Panizza & S. Vicarelli, a cura di, Valori e prezzi nella teoria di Marx, Einaudi, Torino, 1981. YOUNG-BRUEHL E. (1982), Hannah Arendt. Per amore del mondo (1906-1975), Bollati Boringhieri, Torino, 1994. |
URI: | https://mpra.ub.uni-muenchen.de/id/eprint/120759 |