Musso, Fabio (2000): Economie distrettuali e canali di distribuzione all’estero. Varietà di percorsi delle imprese pesaresi del mobile. Published in: (2000): pp. 1-138.
Preview |
PDF
MPRA_paper_59022.pdf Download (1MB) | Preview |
Abstract
The research presented in this book has been made in a long time-span (1985-1997) to follow the paths of small international companies within an industrial district located in the Italian province of Pesaro, which highlighted a strong presence of district-related economies. It is a development model partly differing from that of other cluster systems, which lasted over time and has gained a widespread awareness of internationalization, using to their advantage the variety of stresses, stakeholder and market spaces gradually become available . Dynamics, in terms of business, have brought to light a very versatile but sometimes static profiles and poor permeability between experiences in the domestic and overseas markets. Membership in the dual-channel district determines in fact an articulation of roles and a network of relationships that emerges from the complex combine small size of enterprise, industrial district and the internationalization process and requires an overview and coherent behavior.
Italian abstract: Il settore del mobile-arredamento è uno di quelli che maggiormente rispecchiano la connotazione distrettuale dell’industria manifatturiera italiana e la sua capacità di affermare in campo internazionale il vantaggio competitivo delle imprese che vi appartengono. Prendendo spunto dall’analisi dei processi di internazionalizzazione delle imprese minori, e in particolare di quelle inserite nei contesti distrettuali, questo lavoro suggerisce una lettura del settore con un’ottica focalizzata sui rapporti di mercato e sul modo in cui questi risentono dell’influenza delle relazioni a monte, in particolare quelle che presenti all’interno del contesto distrettuale di appartenenza. La ricerca condotta sul distretto preso come riferimento, quello pesarese, mette in luce l’esistenza di precise economie distrettuali “di canale”, date dalla maggiore capacità di risposta flessibile alle sollecitazioni esterne con accresciuta visibilità e capacità informativa, sfruttando a proprio vantaggio la varietà di sollecitazioni, di interlocutori e di spazi mercato via via disponibili. Si tratta di un modello di sviluppo che si è protratto nel tempo e ha maturato una diffusa coscienza dell’internazionalizzazione, le cui dinamiche hanno messo in luce una grande versatilità ma talvolta anche profili statici e scarsa permeabilità fra esperienze vissute nel mercato interno e nei mercati esteri. L’appartenenza al doppio sistema distretto-canale determina infatti un’articolazione di ruoli e un intreccio di relazioni che scaturisce dal complesso combinarsi di piccole dimensioni di impresa, distretto industriale e processi di internazionalizzazione e che richiede una visione di insieme e comportamenti coerenti. Collocare la piccola impresa nel distretto e nel canale aiuta a riflettere sulla sua effettiva e potenziale capacità strategica, dando valore alle dinamiche relazionali nell’intera filiera di produzione-vendita e coinvolgendo la dimensione distrettuale nel confronto competitivo.
Item Type: | MPRA Paper |
---|---|
Original Title: | Economie distrettuali e canali di distribuzione all’estero. Varietà di percorsi delle imprese pesaresi del mobile |
English Title: | Local economies and distribution channels in foreign markets |
Language: | Italian |
Keywords: | internationalization, industrial districts, furniture industry, Cluster, chennales-related district economies |
Subjects: | M - Business Administration and Business Economics ; Marketing ; Accounting ; Personnel Economics > M1 - Business Administration > M16 - International Business Administration M - Business Administration and Business Economics ; Marketing ; Accounting ; Personnel Economics > M2 - Business Economics > M21 - Business Economics M - Business Administration and Business Economics ; Marketing ; Accounting ; Personnel Economics > M3 - Marketing and Advertising > M31 - Marketing |
Item ID: | 59022 |
Depositing User: | Fabio Musso |
Date Deposited: | 02 Jan 2015 10:59 |
Last Modified: | 29 Sep 2019 11:48 |
References: | Albertini S., Pilotti L. (1996), Reti di reti, Cedam, Padova. Aldrich H., Dubini P. (1989), “Le reti e i processi di sviluppo delle imprese”, Economia e Politica Industriale, n. 64. Anastasia B., Corò G. (1992), "I distretti industriali in Veneto: una proposta di individuazione", Oltre il ponte, n. 3, Angeli, Milano. André M.E. (1991), Les contrats de la grande distribution, Litec, Paris. Ansoff H.I. (1965), Corporate Strategy, McGraw Hill. New York. Baccarani C. (a cura di) (1997), Imprese commerciali e sistema distributivo. Una visione economico-manageriale, Giappichelli, Torino. Baccarani C., Golinelli G.M. (1993), "Tratti del divenire dei distretti industriali", Il Quaderno dell'Istituto Guglielmo Tagliacarne, n. 8. Bagnasco A. (1977), Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Il Mulino, Bologna. Bagnasco A. (1978), "Struttura di classe e articolazione di tre formazioni territoriali in Italia", in M. Paci (a cura di), Capitalismo e classi sociali in Italia, Il Mulino, Bologna. Balloni V. (a cura di) (1990), Processi di aggiustamento nelle industrie degli anni '80, Il Mulino, Bologna. Barker A.T. (1992), “An Empirical Investigation of the Differences Between Initiating and Continuing Exporters”, European Journal of Marketing, vol. XXVI, n.3. Bassani L. (1998), “Processi di internazionalizzazione e scelte strategiche delle piccole e medie imprese con particolare riferimento alla Toscana”, Secondo Workshop “I processi innovativi nella piccola impresa”, Urbino, 21 -22 maggio. Becattini G. (1979), "Dal settore industriale al distretto industriale. Alcune considerazioni sull'unità di indagine dell'economia industriale" Rivista di Economia e Politica Industriale, n. 1. Becattini G. (1999), L'industrializzazione leggera della Toscana. Ricerca sul campo e confronto delle idee, Angeli, Milano. Becattini G. (a cura di) (1987), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Il Mulino, Bologna. Bedotto R., Resmini L. (1996), “Servizi reali, internazionalizzazione e pmi: alcune note a margine di un’indagine empirica” Piccola Impresa-Small Business, n. 3. Beier F.J., Stern L.W. (1969), "Power in the Channel of Distribution", in Stern L.W. (ed.), Distribution Channels: Behavioral Dimensions, Houghton Mifflin, Boston. Bellandi M. (1982), "Il distretto industriale di Alfred Marshall", L'Industria, n. 3. Bellandi M. (1997), “Le logiche del cambiamento nei distretti industriali”, in Varaldo R. Ferrucci L. (a cura di), Il distretto industriale tra logiche di impresa e logiche di sistema, Angeli, Milano. Bellandi M., Russo M. (a cura di) (1994), Distretti industriali e cambiamento economico locale, Rosemberg e Sellier, Torino. Belussi F. (a cura di) (1992), Nuovi modelli di imprese, gerarchie organizzative ed imprese reti, Angeli, Milano. Benassi M. (1989), “Per una variante organizzativa alla teoria del network”, Economia e Politica Industriale, n. 64. Boari C., Grandi A., Lorenzoni G. (1989), "Le organizzazioni a rete: tre concetti di base", Economia e Politica Industriale, n. 64. Bonaccorsi A., Dalli D., Varaldo R. (1990), La domanda di servizi reali per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, working paper CNR-PFI. Brusco S. (1989), Piccole imprese e distretti industriali, Rosemberg & Sellier, Torino. Brusco S. (1992), “La genesi dell’idea di distretto industriale”, Studi e Informazioni, Quaderni n. 34, cap. II. Butera F. (1990), Il castello e la rete, Angeli, Milano. Buttà C. (1991), La genesi dell'impresa, Angeli, Milano. Cafferata R. (1984), Teoria della organizzazione, Angeli, Milano. Cafferata R. (1993), “La domanda di informazione per l’internazionalizzazione delle piccole imprese: un approccio metodologico”, in Atti del convegno PFI-CNR “I servizi informativi per l’internazionalizzazione delle imprese”, Roma, 25 Nov., 1992. Cafferata R. (1995), Sistemi ambiente e innovazione. Come si integrano la continuità e il mutamento nell’impresa, Giappichelli, Torino. Calof J.L. (1993), “The impact of Size on Internationalization”, Journal of Small Business Management, vol. 31, n. 4. Calof J.L. (1994), The Relationship Between Firm Size and Export Behavior Revisited”, Journal of International Business Studies, vol.5, n.2. Calvelli A. (1989), “Attività industriali e servizi di supporto. Una rete dinamica di interdipendenze funzionali”, Economia e Diritto del Terziario, n. 3. Capra F. (1997), La rete della vita - Una nuova visione della natura e della scienza, Rizzoli, Bologna. Carman J.M., Uhl K.P. (1979), Marketing Principles and Methods, Irvin, Homewood, Ill. Caselli L. (1974), "Decentramento produttivo e sviluppo dualistico", Economia e Politica Industriale, n. 6, Cast (1992), La competitività del polo pesarese del mobile: analisi e proposte di miglioramento per gli operatori, Pesaro, ottobre. Cavalieri A., Manuelli A. (1998), “L’internazionalizzazione del processo produttivo nei sistemi locali di piccola impresa in Toscana”, Secondo Workshop “I processi innovativi nella piccola impresa”, Urbino, 21 -22 maggio. Cavusgil S.T. (1984), “Organizational Characteristic Associated with Export Activity”, Journal of Management Studies, vol.21, n.1. Cavusgil S.T., Nevin J. (1981), “Internal Determinants of Export Marketing Behavior: an Empirical Investigation”, Journal of Markeitng Research, February. Ceccanti G. (1992), “Mercati, imprese e reti, Un programma di ricerca sul management industriale”, Finanza Marketing e Produzione, n. 1. Censis (1994), L’area del mobile di Pesaro: accompagnare il riposizionamento del distretto, rapporto finale, Roma. Ciappei C., Chiari E. (1996), Strategie e assetti imprenditoriali nelle piccole e medie imprese, Cedam, Padova. Clement J.P. (1981), La franchise commerciale et industrielle, Entreprise Moderne d'Edition, Paris. Coda V. (1983), Le imprese canturine di fronte alle scelte degli anni '80, Relazioni del Centro Ricerche e Sviluppo Qualità Cantù. Colajanni N. (1990), L'economia italiana dal dopoguerra ad oggi, Sperling & Kupfer, Milano. Collins R. (1988), Teorie sociologiche, Il Mulino, Bologna. Compagno C. (1989), "Tipologie strutturali e stadi di sviluppo nelle piccole e medie imprese", Sinergie, n. 20. Corò G., Rullani E. (a cura di) (1998), Percorsi locali di internazionalizzazione. Competenze e auto-organizzazione nei distretti industriali del Nord-Est, Angeli, Milano. Cosmit (1997), Gli scambi con l’estero nel settore del mobile, 1992-1996: Italia, Europa, Overseas, Milano. Cozzi G., Ferrero G. (a cura di) (1996), Le frontiere del marketing, Giappichelli, Torino. Cozzi G., Gandolfi V. (1990), "L'evoluzione dei sistemi informativi di marketing nei distretti industriali monoprodotto", Piccola Impresa-Small Business, n.3. Cuomo G. (1984), Funzioni, strutture, strategie delle imprese commerciali complesse, Cedam, Padova. Czinkota M. R., Tesar S. (a cura di) (1982), Export Management. An International Context, Praeger, New York. Dayan A. (1987), Manuale de la distribution, fonctions, structures, évolutions, Les Editions d'organisation, Paris. Delage J.J., Mayette M., (1986), Mieux négocier avec la grande distribution, Chotard et associés éditeurs, Paris. Dezi L. (1996), Le dinamiche di convergenza imprenditoriale e settoriale. Risorse immateriali, outsourcing, reti di imprese, cross-border, Cedam, Padova. Di Bernardo B., Rullani E. (1990), Il management e le macchine. Teoria evolutiva dell'impresa, Il Mulino, Bologna. Dioguardi G. (1996), La natura dell’impresa fra organizzazione e cultura, Laterza, Bari. El-Ansary A.I. (1975), "Determinants of Power-Dependence in the Distribution Channel", Journal of Retailing, Vol. 51, n. 2, Summer. Esposito E., Raffa M. (1994), "L'evoluzione del sistema della sub-fornitura nell'industria italiana", Economia & Management, n. 4. Etgar M. (1977), "Channel Environment and Channel Leadership," Journal of Marketing Research, February. Favaretto I., Mezzino A. (1986), L’impresa artigiana tra economia e territorio. Analisi e considerazioni di un’area a economia diffusa: l’Associazione Intercomunale Pesarese, Angeli, Milano. Ferrucci L., Varaldo R. (1993), "La natura e la dinamica dell'impresa distrettuale", Economia e politica industriale, n. 80. Florio M. (1982), Il falegname e l'economia politica: sentieri di sviluppo per una industria tradizionale, Il Mulino, Bologna. Florio M., Politi M., Sckokai P. (1998), Un modello econometrico dell’industria del mobile in legno, Angeli Milano. Foglio A. (1996) Vendere alla grande distribuzione. La strategia di vendita e di trade marketing, Angeli, Milano. Franchi M., Rieser V., Vignali L. (1990), "Note sul modello organizzativo dell'impresa distrettuale", Economia e politica industriale, n.66. Frazier G.L. (1983), "On the Measurement of Interfirm Power in Channels of Distribution," Journal of Marketing Research, n. 20, May. Fuà G. (1983), "L'industrializzazione nel Nord-Est e nel centro", in G. Fuà, C. Zacchia (a cura di), L'industrializzazione senza fratture, Il Mulino, Bologna. Gandolfi V. (1990), "Relazionalità e cooperazione nelle aree sistema", Economia e politica industriale, n.65. Garofoli G. (1983), "le aree sistema in Italia", Politica ed economia, n. 11. Gaski J.F. (1984), "The Theory of Power and Conflict in Channels of Distribution", Journal of Marketing, vol. 48 (Summer). Golinelli G. M. (1992), "I problemi strategici delle imprese minori", Sinergie, n. 27. Golinelli G. M. (1994), Struttura e governo dell'impresa, Cedam, Padova. Golinelli G.M. (1994), “Dall’industria al sistema settoriale: la filiera, gli operatori e i loro rapporti”, Esperienze d’impresa, n. 1. Grandinetti R. (1993), Reti di marketing. Dal marketing delle merci al marketing delle relazioni, Etas, Milano. Grandinetti R., Pilotti L., Zaghi K. (1994), I rapporti industria-distribuzione nel settore del mobile in Italia. Conflitto, collaborazione, interazione, Giappichelli, Torino. Grandori A. (1989), “Le reti inter-organizzative: progettazione e negoziazione”, Economia e Management, n. 7. Gregori G. L. (1995), Aspetti economici e gestionali delle relazioni tra imprese industriali ed intermediari commerciali, Giappichelli, Torino. Institut de Promotion et d'Etudes de l'Ameublement (1997), Meublescope '97, Paris. Istituto “Guglielmo Tagliacarne” – Censis (1992), Distretti e aree di concentrazione di piccola impresa: i risultati di un’indagine sul campo, Roma. Istituto “Guglielmo Tagliacarne” (1998), Rapporto 1997 sull’impresa e le economie locali - L’evoluzione delle piccole e medie imprese industriali, le modificazioni del comparto distributivo, la dinamica dei distretti industriali, Angeli, Milano. Jaklie M. (1995), “Internationalization Through Networks and Quality of Partners”, Atti del Convegno New Challenges for European and International Business, Università di Urbino, Facoltà di Economia, 10-12 dicembre. Johanson J., Mattson L.G. (1989), “Interorganisational Relations in Industrial System: a Network Approach Compared with the Transaction Cost Approach”, International Studies of management and Organization, n. 1. Kotler P. (1999), Il marketing secondo Kotler: come creare, sviluppare e dominare i mercati, Il Sole 24 Ore, Milano. Leinonen J. (1995), “A Taxonomical Analysis of International Purchasing Strategies”, Atti del Convegno New Challenges for European and International Business, Università di Urbino, Facoltà di Economia, 10-12 dicembre. Lichtenthal J.L., Eyuboglu N. (1991), "Channel Power in Business Markets: Structural Linkages," Journal of Marketing Channels, n. 1. Lomi A. (1991), Reti organizzative, Il Mulino, Bologna. Lomi A. (1997), L’analisi relazionale delle organizzazioni, Il Mulino, Bologna. Lorenzoni G. (1987), "Costellazioni di imprese e processi di sviluppo", Sviluppo e organizzazione, n. 10. Lorenzoni G. (1990), L'architettura di sviluppo delle imprese minori, Il Mulino, Bologna. Lorenzoni G. (1997a), "le reti interimprese come forma organizzativa distinta", in Lomi, op. cit. Lorenzoni G. (1997b), “Imprese, relazioni fra imprese, distretti industriali nello sviluppo delle PMI”, in Varaldo R., Ferrucci L. (a cura di), op. cit. Lorenzoni G. (a cura di) (1992), Accordi, reti e vantaggio competitivo, Etas, Milano. Lugli G. (1992), “Il ruolo delle centrali associative: strategie competitive degli anni novanta”, Trade Marketing, n.5. Lugli G. (1997), Economia e gestione delle imprese commerciali, vol. 1, UTET, Torino. Majocchi A. (1997), Economia e strategia dei processi d’internazionalizzazione delle imprese, Giuffrè, Milano. Mallen B. (1977), Principles of Marketing Channel Management. Interorganizational Distribution Design and Relation, Lexington Books, Lexington, Mass. Maoloni M. (1992), “L’industria del mobile a Pesaro nel secondo dopoguerra” in G. Pedrocco (a cura di) Da S. Pietro in Calibano a Pesaro: una storia lunga un secolo, Cassa Rurale Villa Fastiggi, Pesaro. Marcati A. (1992), Relazioni tra imprese e marketing industriale, Giappichelli, Torino. Marcati A., Manaresi A. (1992), “Accordi tra imprese e strategie di marketing” in Lorenzoni G., Accordi, reti e vantaggio competitivo, Milano, Etas Libri. Marchini I. (1995a), Il governo della piccola impresa, Vol. I – Le basi delle conoscenze, Genova, Aspi/Ins-Edit. Marchini I. (1995b), Il governo della piccola impresa, Vol. II – La gestione strategica, Genova, Aspi/Ins-Edit. Marchini I. (1998), Il governo della piccola impresa, Vol. III – La gestione delle funzioni, Genova, Aspi/Ins-Edit. Marchini I. (1992), “Networking: uno strumento a disposizione delle piccole imprese”, Piccola Impresa - Small Business, n. 1. Marelli M. (1989), "L'imprenditorialità consortile nei sistemi produttivi locali. L'area-sistema di Cantù", Piccola Impresa-Small Business, n.2. Mariotti S., Mutinelli M. (1998), “Piccole e medie imprese alla conquista del mondo”, L’Impresa, n.2. Marshall A. (1919), Industry and Trade, McMillan, London. Marshall A. (1966), Principles of Economics, McMillan, London. Maturana H.R., Varela F.J. (1992), Autopoiesi e cognizione, Saggi Marsilio. Maurial A. (1990), La relation consummateur-distributeur: la cas du meuble, Les Editions d'Organisation, Paris. Mele R. (1986), L’esportazione per la piccola e media impresa. Strategie e coalizioni funzionali per i settori maturi, Cedam, Padova. Metallo G., Pencarelli T. (1995), I circuiti finanziari fra localismi e globalizzazione, Giuffrè, Milano. Mezzino A. (1979), "I mobili: storia di un settore di punta dell'economia marchigiana", Argomenti, n. 8. Mezzino A. (1983), "Recenti tendenze del sistema mobiliero nelle Marche: il distretto pesarese", Ires-Cgil, n. 5. Minguzzi A, Passaro R. (1993), “Cultura imprenditoriale e processi d’internazionalizzazione”, Sviluppo & Organizzazione, n. 139. Minguzzi A., Passaro R. (1996), Il sistema di relazioni locali dell’impresa minore: specificità territoriali e settoriali, Working Paper IRAT-CNR, n. 61. Mintzberg E. (1983), Power In and Around Organizations, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, N.J. Mistri M. (1993), "Dal paradigma della localizzazione al paradigma dell'informazione", in Istituto Guglielmo Tagliacarne, Distretti industriali e mercato unico europeo. Moini A. H. (1995), “An Inquiry into Succesfull Exporting: an Empirical Investigation Using Three-Stage Model”, Journal of Small Business Management, vol. XXIII, n. 3. Moroni M. (1995), “Il farsi delle maggiori imprese” in Anselmi S. (a cura di) L’industria nella provincia di Pesaro e Urbino, Assindustria Pesaro Urbino. Musso F. (1988), “Internazionalizzazione e piccola impresa: la crisi del comparto marchigiano degli strumenti musicali", Piccola Impresa - Small Business, n. 2. Musso F. (1996), "Potere e stabilità nei rapporti di fornitura della grande distribuzione britannica", Economia e Diritto del Terziario, n. 3, 1996. Musso F. (1997), “The Changing Role of Trade Co-operation in Regional Economies: A Case Study”, in Proceedings of the 37th European Regional Science Association Congress, Roma. Musso F. (1998), “Le piccole e medie imprese del comparto distributivo: caratteristiche e struttura”, in Istituto Guglielmo Tagliacarne, op. cit. Musso F. (1999a), Relazioni di canale e strategie di acquisto delle imprese commerciali. Potere e stabilità nella grande distribuzione britannica, Lint, Trieste. Musso F. (1999b), “Imprese distrettuali e rapporto col mercato. Origine ed evoluzione del distretto pesarese del mobile”, Quaderni di Economia, Matematica e Statistica, n. 52, Facoltà di Economia, Università di Urbino. Normann R. (1979), Management for Growth, Chichester, John Wiley and Sons, 1977, trad. it. Le condizioni di sviluppo dell'impresa, Etas, Milano. Nuti F. (1990), "I sistemi articolati di produzione di fronte al mercato globale", Piccola Impresa-Small Business, n.2. Nuti F. (1992), I distretti dell'industria manifatturiera in Italia, vol. I e II, Angeli, Milano. Olivanti V. (1992), L'impresa rete nei settori tradizionali, Economia Marche, n.1. Onida F. (2000), “Il ruolo dell’ICE nella promozione dell’internazionalizzazione delle PMI”, Atti del Convegno L’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, 10 marzo, Roma. Onida F., Viesti G., Falzoni A.M. (a cura di) (1992), I distretti industriali, crisi o evoluzione?, Egea, Milano. Paci M. (a cura di) (1978), Capitalismo e classi sociali in Italia, Il Mulino, Bologna. Panati G., Golinelli G.M. (1993), Tecnica economica industriale e commerciale, IV ristampa, La Nuova Italia Scientifica, Roma. Parri L. (1993), "Le trasformazioni dei distretti industriali italiani: successi e difficoltà tra privato, associativo e pubblico", Piccola Impresa-Small Business, n.2. Passaro R. (1996), Competenze manageriali e fattori di competitività internazionale della piccola impresa, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Studi monografici, n. 8. Pastore A. (1996), I nuovi rapporti tra industria e distribuzione, Cedam, Padova. Pellegrini L., Reddy S.K. (eds.) (1989), Retail and Marketing Channels, Routledge, London. Pepe C. (1984), Lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, Angeli, Milano. Pepe C. (1988), "Riflessioni sulla debolezza strategica delle piccole imprese italiane", Piccola Impresa-Small Business, n. 3. Pepe C. (1989), "I processi di concentrazione nella distribuzione commerciale: il caso delle centrali d'acquisto francesi", Economia e Diritto del Terziario, n. 2. Pepe C. (1992), "Piccole imprese, aree-sistema e mercato globale", in Nuti F., I distretti dell'industria manifatturiera in Italia, vol.2, Angeli, Milano. Pepe C., Musso F. (1998), “Internazionalizzazione e distretti industriali: costanti e specificità nei percorsi delle imprese del distretto pesarese del mobile (1985-1997)”, Atti del Workshop I processi innovativi nella piccola impresa, Facoltà di Economia, Urbino, 21-22 maggio. Pepe C., Musso F. (1999), “Imprese distrettuali e rapporto col mercato: potenzialità e limiti dei processi di internazionalizzazione del distretto pesarese del mobile”, Atti del Convegno Il futuro dei distretti, Università di Padova, Facoltà di Economia, Vicenza, 4 giugno. Perin P. (1994), Mercato globale e realtà locali: il distretto del mobile dell’Alto Livenza, T.d.L., Facoltà di Economia, a.a. 1993-94, Urbino. Pfeffer J., Salancik G.R. (1978), The External Control of Organizations. A Resource Dependence Perspective, Harper & Row, New York. Pilotti L. (1999), “Leadrship allargate, meta-organizer e apprendimento localizzato nei distretti industriali, Piccola Impresa-Small Business, n. 2. Piore M.J., Sabel C.F. (1984), The Second Industrial Divide, Basic Books, New York; trad. it.: Le due vie dello sviluppo industriale. Produzione di massa e produzione flessibile, Isedi, Torino. Prigogine I. (1994), Le leggi del caos, Laterza, Bari. Radi M. (1987), La flessibilità ritrovata, Le Marche del mobile, n. 2. Rava L. (1996), “Gli aspetti strategici dell’internazionalizzazione delle PMI: un’indagine empirica”, Piccola Impresa - Small Business, n. 3. Ravazzi G. (a cura di) (1986), L'affiliazione commerciale, Angeli, Milano. Raven B.H., Kruglanski A.W. (1970), "Conflict and Power", in Swingle P. (ed.), The Structure of Conflict, Academic Press, New York. Regini M., Sabel C. (1989), Strategie di riaggiustamento industriale, Il Mulino, Bologna. Reid S.(1982), “The Impact of Size on Export Behavior in Small Firms”, in Czinkota M. R., Tesar S., op. cit. Rispoli M. (a cura di) (1989), L'impresa industriale. Economia, tecnologia, management, Il Mulino, Bologna. Rosenbloom B. (1995), Marketing Channels: A Management View, The Dryden Press, Forth Worth, TX. Rosson J.R., Seringhaus R. (1989), “International Trade Fairs: Firms and Government Exhibits”, Discussion Papers on International Business, n. 79, Dalhousie University, Halifax. Rullani E. (1992), "Divisione del lavoro e reti di imprese: il governo della complessità", in Belussi F., (a cura di), Nuovi modelli di imprese, gerarchie organizzative ed imprese reti, Angeli, Milano. Rullani E. (1993), “La conoscenza e le reti: gli orizzonti competitivi del caso italiano e una riflessione metodologica sull’economia d’impresa”, Sinergie, n. 31. Rullani E. (1995), “Distretti industriali ed economia globale”, Oltre il Ponte, n.50. Rullani E. (1997), “L’evoluzione dei distretti industriali: un percorso tra decostruzione e internazionalizzazione”, in Varaldo R., Ferrucci L., op. cit. Rullani E. (a cura di) (1998), Il postfordismo - Idee per il capitalismo prossimo venturo, Etas, Milano. Sabbatucci Severini P. (1995), “L’evoluzione industriale nella provincia di Pesaro e Urbino”, in Anselmi S., (a cura di), L’industria nella provincia di Pesaro e Urbino, Assindustria, Pesaro. Sbrana R. (1992), “Strutture, strategie e performances delle PMI esportatrici, il caso del settore tessile pratese”, in Varaldo R., Rosson P.J., op. cit. Scarso E. (1998), “ Processi di internazionalizzazione e traiettorie di sviluppo dei sistemi produttivi locali”, Secondo Workshop “I processi innovativi nella piccola impresa”, Urbino, 21 -22 maggio. Sengenberger W., Loveman G. W., Piore M. J. (1990), The Re-emergence of Small Enterprises, Geneva, International Institute of Labour Studies. Siano A. (1994), “Diversità e coesistenza dei livelli decisionali nell’impresa rete”, Quaderni di Sinergie n. 10. Sicca L. (a cura di ) (1994), L’internazionalizzazione delle imprese. Undici casi italiani, ESI, Napoli. Silvestrelli S. (1980), Lo sviluppo industriale delle imprese produttrici di mobili in Italia, Angeli, Milano. Silvestrelli S. (1985), "Progresso tecnico e rapporti tra imprese nel settore del mobile in Italia e nelle Marche", Economia Marche, n.1. Stigler G. (1951), "The division of labour is limited by the extent of the market", Journal of Political Economy, n. 3. Sylos Labini P. (1974), Saggio sulle classi sociali, Laterza, Bari. Toschi M.P. (1987), “La domanda di servizi reali a favore dell’internazionalizzazione”, Commercio, n. 25. Trevisan I. “I percorsi di internazionalizzazione delle imprese minori del Triveneto”, Secondo Workshop “I processi innovativi nella piccola impresa”, Urbino, 21 -22 maggio. Vaccà S. (1986), "L'economia delle relazioni tra imprese: dallo sviluppo dimensionale allo sviluppo per reti esterne", Economia e Politica Industriale, n. 51. Vaccà S. (1994), “Sviluppo locale e mercato globale: tra passato e futuro”, Atti del workshop Incontri pratesi sullo sviluppo locale, Artimino. Vaccà S. (1995), “Impresa locale distrettuale e transnazionale”, Atti del workshop Localizzazione e radicamento dell’impresa, Facoltà di Economia, Università di Urbino, 17 maggio. Varaldo R. (1994), "Dall'impresa localizzata all'impresa radicata", relazione presentata al 6° Convegno annuale di Sinergie Alla ricerca delle sinergie locali per lo sviluppo dell'imprenditorialità, Salerno, ottobre. Varaldo R. (a cura di) (1979), Ristrutturazioni industriali e rapporti fra imprese, Milano, Angeli. Varaldo R., Ferrucci L. (a cura di) (1997), Il distretto industriale tra logiche di impresa e logiche di sistema, Angeli, Milano. Varaldo R., Rosson J.R. (1992) (a cura di), Profili gestionali delle imprese esportatrici, Giappichelli, Torino. Viesti G. (1992), "Crisi ed evoluzione dei distretti industriali", in Onida F., I distretti industriali, crisi o evoluzione?, Egea, Milano. Weick K. (1976), "Educational Organizations as Loosely Coupled Systems", Administrative Science Quarterly, n. 1. Williamson O.E. (1975), Markets and Hierarchies: Analysis and Antitrust Implications, Free Press, New York. Zampi V. (1997), Le reti di ruoli imprenditoriali, Giappichelli, Torino. |
URI: | https://mpra.ub.uni-muenchen.de/id/eprint/59022 |